Siena

“Biotecnologie? Perché sì”. L’università di Siena partecipa all’evento nazionale di orientamento online

L’università di Siena partecipa , all’evento nazionale di orientamento “Biotecnologie? Perché sì”, dedicato ai percorsi di formazione universitaria nel campo delle biotecnologie.

L’iniziativa, in programma a partire dalle 15 sulla piattaforma Cisco Webex, nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani – ANBI, Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica, e la Conferenza nazionale permanente dei Corsi di Studio in  Biotecnologie.

L’appuntamento è rivolto agli studenti delle scuole secondarie e mira a far conoscere sia le opportunità dell’offerta formativa in ambito universitario che i percorsi professionali legati a questo settore, che si è rivelato fondamentale durante l’emergenza sanitaria causata dal COVID-19.
Ampia è l’offerta dell’Università di Siena: un corso di laurea triennale in “Biotecnologie”, e tre corsi di laurea magistrale, “Biotechnologies of Human Reproduction”, “Medical Biotechnologies”, e il nuovo “Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology”.

I dati nazionali dell’ANVUR mostrano che l’interesse dei giovani verso il campo delle biotecnologie è cresciuto costantemente in questi anni: nell’ultimo quinquennio, si è osservato un forte aumento del numero di immatricolati per i corsi di studio in campo biotecnologico, passando da circa 4000 unità nel 2013 a oltre 8000 nel 2018 per i corsi di I livello, mentre si registravano 1800 studenti circa nel 2013 e oltre 2500 nel 2018 per i corsi di II livello.

Per quanto riguarda il mondo del lavoro, il report pubblicato da Assobiotec aggiornato al 2019 indica che il fatturato biotech è aumentato del 5% annuo negli ultimi 4 anni e che rispetto al manifatturiero l’incidenza degli investimenti in R&S su fatturato è fino a 20 volte più alto, sottolineando ulteriormente la rilevanza delle biotecnologie anche nel nostro Paese.

Il programma completo dell’evento e tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-biotecnologie-perche-si-iscrizione-studenti-105059148742.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

5 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

5 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

5 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

5 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

6 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

6 ore ago