Siena

Biotecnopolo, Cgil: “Occasione unica contro il declino della città”

“Prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni del senatore Silvio Franceschelli che lanciano un sasso nello stagno del silenzio sulle biotecnologie a Siena, – dichiara il segretario generale della Cgil di Siena Fabio Seggiani – ritorno con piacere sul tema. Non si contano più i tentativi, vani, che la nostra organizzazione sindacale ha fatto per stimolare una discussione seria e approfondita su quella che riteniamo sia la vera sfida per istituzioni e parti sociali al fine di dare un futuro occupazionale di qualità al territorio con un occhio di riguardo verso le nuove generazioni”.

“La questione non è il Biotecnopolo, che deve ancora concretizzarsi rispetto alla legge ad hoc e ai fondi ad esso destinati, – spiega Seggiani – ma quello che riusciamo a costruirgli intorno come sistema formativo, di ricerca, di servizi, di reti d’impresa, di infrastrutture, di spazi industriali attrattivi: in poche parole il distretto industriale delle
scienze della vita e delle biotecnologie. Solo così il futuro Biotecnopolo sarà un valore aggiunto per il territorio, altrimenti il rischio è che le sue ricadute sull’economia senese siano marginali rispetto al potenziale che potrebbe innescare”.

“L’impoverimento non solo economico della città è evidente, tanti sono i dati che lo certificano, – prosegue il Segretario – a partire dalla diminuzione dei redditi da lavoro medi, dalla chiusura di decine di esercizi commerciali e dall’impennata dei pasti richiesti alla Caritas e delle notifiche di sfratto. Il nostro dovere è quello di intervenire sulle problematiche dell’oggi, che sono tante, ma anche di avere un’idea per uscire da questo lento declino”.

“La storia scientifica di Siena ci indica la strada e trovo inspiegabile il disinteresse generale a mettersi intorno ad un tavolo per confrontarsi su come costruire su tali basi il futuro, – aggiunge il sindacalista – fatto di opportunità occupazionali di alto profilo attrattive per i giovani, che invece già da tempo guardano ad altre latitudini, ma anche di possibilità per chi il lavoro lo ha perso in questi anni difficili: un’occasione unica per legare appunto formazione, ricerca e industrializzazione in un quadro eterogeneo di generazioni e professionalità. Se qualcuno pensa che stando ‘coperto’ possa ‘portare a casa’ più di altri credo che faccia un errore, se altri credono che questa discussione non li riguardi, o non riguardi coloro che rappresentano, si confondono, se qualcuno crede che ci sia un manovratore e non vuole disturbare commette un errore”.

“Il nostro territorio ha perso per sempre le sue secolari certezze finanziarie e occupazionali ma ha le potenzialità per avere un grande futuro, le biotecnologie, – conclude il segretario della Cgil – non perdiamo l’occasione, insieme ad un turismo profondamente ripensato all’insegna della qualità possono disegnare un quadro davvero interessante, ma su questo ci ritorneremo volentieri”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Si rafforzano gli scambi accademici con l’Albania: incontro fra i rettori delle Università di Siena e di Tirana

Il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra ha incontrato il Rettore dell’Università di Tirana,…

10 ore ago

A Deruta risplende l’antico pavimento del 1524, nuovo allestimento per il capolavoro della Chiesa di San Francesco

"Questo pavimento che potrei senza azzardo chiamare l'opera più fine che sia uscita dalle fabbriche…

10 ore ago

Referendum, le ragioni del sì secondo Bindi: “Il lavoro non è una merce”. E sul Governo: “Sono uniti dal potere”

"La società moderna ci chiede flessibilità, ma questa non può trasformarsi in precarietà. Il lavoro…

10 ore ago

Meteo, nel weekend cielo sereno con possibili piovaschi

Sabato il tempo sarà variabile, con possibilità di piovaschi locali e brevi, anche a carattere…

12 ore ago

Scivola sul ponteggio di un cantiere a Montalcino, ferito 34enne

Un incidente sul lavoro è avvenuto a Castelnuovo dell'Abate, nel comune di Montalcino. A rimanere…

12 ore ago

Giro d’Italia: le modifiche ai servizi bus sul territorio provinciale

In occasione della tappa del Giro d’Italia 2025 “Gubbio-Siena” in programma domenica 18 maggio 2025,…

12 ore ago