Siena

Biotecnopolo, Pacciani rinnova l’appello: “Il Comune entri nella Fondazione”

“Ribadiamo la nostra proposta, fondamentale per il bene della città, per il suo futuro e per quello dei territori limitrofi, dove chiediamo che il Comune entri, nei tempi e nei modi stabiliti dallo Statuto, tra i nuovi soci fondatori della Fondazione Biotecnopolo Siena”.

Lo ha detto Fabio Pacciani, candidato sindaco per il Polo Civico Siena, presente ieri alla visita del ministro della salute Roberto Speranza all’iniziativa dell’Ordine dei medici. “L’ingresso della sola Tls tra i soci fondatori – aggiunge Pacciani – non è sufficiente per la comunità. Il Comune di Siena, entrando e investendo, come previsto dallo Statuto, 400 mila euro annui per tre anni, potrà svolgere un ruolo di garante della domanda economico – sociale e di tutela rispetto al pericolo, reale, che il Biotecnopolo si trasformi nell’ennesimo carrozzone e in uno stipendificio a uso e consumo dei partiti e di gruppi di potere. La città non può accettare un’altra operazione calata dall’alto, senza avere la certezza di poter contare sulla presenza del Comune, l’unica istituzione che rappresenta tutti i senesi”.

“Ho letto con attenzione – continua ancora Pacciani – le dichiarazioni di Andrea Paolini e di Fabrizio Landi, direttore e presidente di Tls, rispetto al Biotecnopolo e alla presenza all’interno del consiglio e del comitato scientifico di scienziati e premi Nobel. Per questo è ancora più importante che la città, che ha dato i natali al progetto e che per anni ha investito sulle scienze della vita e ha contribuito, anche economicamente, allo sviluppo di Tls, abbia un suo rappresentante”.

Ancora Pacciani:”Si tratta di un investimento che il Comune di Siena può fare per conto e in nome della collettività, dimostrando di saper individuare come esponente della città una figura, espressione del territorio, di altissimo livello professionale, capace di rappresentare quel tessuto imprenditoriale senese fatto da una rete di diverse migliaia di addetti che ogni giorno lavorano nel comparto delle Life sciences. Un profilo che sia sintesi delle migliori energie e competenze che operano nel settore”

“I candidati alle politiche nel collegio di Siena – conclude Pacciani – invece dei soliti proclami o delle antiche passerelle al mercato hanno l’opportunità di dimostrare di avere a cuore realmente gli interessi della città, introducendo tra le loro priorità l’inserimento del Comune tra i nuovi soci fondatori. La città ha bisogno che si passi dalle parole ai fatti, di poter sviluppare un ruolo di interlocuzione nei confronti dei cittadini e di svolgere un ruolo da protagonista all’interno del percorso di sviluppo del Biotecnopolo”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Incidente durante una gara di downhill. 20enne trasportato alle Scotte col Pegaso

Un ragazzo di 20 anni è stato trasportato alle Scotte con il Pegaso dopo una…

15 ore ago

Ville di Corsano si mobilita contro l’antenna 5G, stamani manifestazione dei cittadini

Ville di Corsano si mobilita contro l'antenna 5G: stamani un gruppo di cittadini della zona…

15 ore ago

Tragedia a Buonconvento, muore un 69enne dopo un incidente in quad

Tragedia in una strada poderale tra Ponte d'Arbia e Buonconvento: un 69enne ha perso la…

15 ore ago

L’Italia in cima alla classifica europea della ristorazione per Deloitte

L’Italia è in cima alla classifica dei ristoranti in Europa per volume d’affari, raggiungendo quota…

16 ore ago

Senese in Germania per convincere Spalletti a fargli da testimone di nozze, il ct gli risponde: “Se vuoi vengo”

"Guarda se vuoi vengo": ha risposto così, con tono scherzoso,  il ct della Nazionale italiana…

16 ore ago

Lo schiacciatore Luigi Randazzo è un nuovo giocatore della Emma Villas Siena

Luigi Randazzo è un nuovo giocatore della Emma Villas Siena. Schiacciatore dalla grande esperienza, classe…

18 ore ago