Categories: Siena

Bluetrusco tra cavalli e Palio

Si parla di Palio, al festival Bluetrusco, ma in un modo che stupirà i senesi e coloro che amano la famosa manifestazione. Le formelle ritrovate a Murlo, raffiguranti una corsa con fantini che montano cavalli a pelo tenendo un nerbo in mano, sembrano infatti raccontarci di corse avvenute sette-otto secoli prima della nascita di Cristo.

Appuntamento questa sera con gli archeologi Debora Barbagli e Giuseppe M. Della Fina, direttore scientifico della manifestazione, per approfondire meglio questo tema. Ma potrebbe esserci la sorpresa di alcuni protagonisti del Palio attuale, a sancire la continuità di un legame più antica di quanto si creda. È sufficiente per comprenderlo, esaminare le lastre in terracotta di rivestimento architettonico con decorazione a rilievo che decoravano la reggia dell’insediamento di Poggio Civitate, nella collina di fronte all’attuale castello di Murlo. Il fatto che le lastre ornassero il palazzo del dinasta locale suggeriscono la centralità dei giochi equestri nella vita della sua corte. Ma questo è solo un aspetto di una giornata che prevede prima (alle 17) una conversazione tra Giuseppe Maria della Fina e Andrea Zifferero – docente di archeologia all’università di Siena – intorno al libro Il mare inquieto dell’inquietezza.Una storia degli etruschi .

Per gli amanti della natura, da non perdere l’escursione dalla Pieve a Carli alle miniere ottocentesche di lignite. La partenza è prevista alle 10 dal museo. Successivamente si potrà mangiare nella piazza del castello, dove è prevista anche una esposizione di prodotti di filiera corta, visitare il museo, ammirare le mostre fotografiche, di grande suggestione. 

Da vivere, soprattutto, l’atmosfera di un castello illuminato di blu: un’atmosfera davvero magica.


Bluetrusco, alla sua prima edizione, è ideato e organizzato dal comune di Murlo, con la collaborazione di Fondazione Musei Senesi, Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, Archeo e associazioni locali. Sono coinvolte Università e importanti istituzioni culturali internazionali, oltre a provincia di Siena e regione Toscana. L’evento rientra nel programma delle “Notti dell’archeologia”, nell’anno dell’archeologia e di Archeoslow.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Casole d’Elsa, intervento di manutenzione di Acquedotto del Fiora

Mercoledì 30 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Casole d'Elsa per una manutenzione…

46 minuti ago

Autolinee toscane, navette per San Lucchese a Poggibonsi

Variazioni ai servizi bus di Autolinee Toscane a Siena per la prosecuzione dei lavori in…

51 minuti ago

Papa Francesco: Lojudice a Roma, nelle diocesi confermate le cerimonie ma rinviate le udienze

Nel territorio delle due diocesi di Siena e Montepulciano sono confermate per i prossimi giorni…

2 ore ago

Funerali Papa Francesco, da Anas un piano straordinario per la viabilità nazionale

Anas ha mobilitato 2300 risorse di personale sia sulla strada che nelle sale operative con…

2 ore ago

Alfredo Monaci: “Il rilancio di Siena? Con un piano industriale per i giovani. Il metodo è quello di Beko”

Beko è stata una bella sorpresa pasquale. Ma quante altre “Beko”, meno grandi – e…

4 ore ago

A Nottola il corso sulla conoscenza e la gestione del diabete

Arrivano all’ospedale di Nottola gli appuntamenti che ci aiutano a conoscere e gestire il diabete.…

4 ore ago