Siena

Futuro BMps, il consiglio comunale: “Siena mantenga l’unità operativa e la direzione generale della banca”

Tutti uniti per Banca Mps, così maggioranza e opposizione oggi in consiglio comunale hanno approvato una mozione, sottoscritta inizialmente da Laura Sabatini (Gruppo Misto), Eleonora Raito (Lega) e Federigo Minghi (Voltiamo Pagina), che, nel corso del dibattito, ha visto le firme di Lorenzo Lorè, Orazio Peluso e Maria Concetta Raponi (Forza Italia), Massimo Bianchini, Davide Dore, Paolo Salvini, Andrea Piazzesi, Francesco Mastromartino, Fulvia Nardi (Lega), Alessandra Bagnoli, Maurizio Forzoni, Bernardo Maggiorelli (Fratelli d’Italia), Fabio Massimo Castellani (Gruppo Misto).

“La banca, nel processo di ricapitalizzazione precauzionale, sta seguendo il piano di Ristrutturazione 2017/2021, approvato dalla Commissione Europea nel 2017, e beneficia del decreto legge per la tutela del risparmio nel settore creditizio e degli interventi di rafforzamento patrimoniale, in base al quale il MEF- spiega Staderini-, che detiene poco più del 68% del capitale dell’istituto, deve presentare all’Unione Europea un piano di uscita dallo stesso capitale della Banca entro il prossimo 31 dicembre, indicando passaggi e scadenze da effettuarsi prima  di questa data”.

Il consigliere ha chiesto l’impegno del sindaco  dialogare con il Governo, affinché, in relazione al Mps, preveda esplicitamente che sia mantenuta e consolidata l’unità operativa e strategica, che rappresenta il core business di ogni banca, oltre al mantenimento della direzione generale a Siena, come sede legale e centro di indirizzo strategico e di controllo.Ed inoltre è stato chiesto l’impegno di promuovere l’affiancamento di FMps a sostegno delle richieste del Comune.

Il documento è stato arricchito dall’emendamento, votato all’unanimità, a firma di Alessandro Masi (PD), Vanni Griccioli (Per Siena) e Claudio Cerretani (In Campo) con il quale i consiglieri hanno aggiunto il punto riguardante la salvaguardia dei posti di lavoro dei dipendenti e delle loro professionalità; e la richiesta dell’impegno del sindaco a farsi promotore presso la Regione Toscana e la Fondazione MPS, secondo il proprio statuto, affinché tali enti si affianchino al Comune di Siena a sostegno delle richieste effettuate.

Insieme all’emendamento ha ricevuto voto unanime anche l’ordine del giorno, sempre a firma degli stessi consiglieri che hanno presentato l’emendamento, con il quale si ribadisce la necessità di mantenere la direzione MPS a Siena, e che il Comune promuova, in questa fase, un coordinamento con la Regione per affrontare insieme nel colloquio con il Governo anche la prossima fase che governerà il futuro della partecipazione pubblica in MPS. Infine che la Fondazione MPS per Statuto favorisca, nell’ambito delle proprie competenze ed in osservanza dei principi di legge, le condizioni per mantenere e valorizzare il collegamento tra la Banca ed il territorio.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

4 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

7 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

7 ore ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

8 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

10 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

12 ore ago