Siena

Borse di studio per studenti palestinesi, l’Università di Siena si muove: ecco il bando per i corsi di laurea in economia

L’Università di Siena lo aveva annunciato qualche settimana fa e in questi giorni sta dando corpo alla sua promessa di creare delle misure di sostegno per docenti e studenti palestinesi.

Nello specifico il dipartimento di Economia e statistica ha deciso di destinare due borse di studio triennali per studenti palestinesi per l’iscrizione a uno dei corsi di laurea in economia dell’ateneo.

Il dipartimento, si legge nel manifesto delle borse di studio, “considera la promozione di valori come il dialogo, la giustizia e la pace come parte della missione dell’università. Le notizie provenienti da Israele e Palestina quotidianamente dallo scorso ottobre ci lasciano sbigottiti. Il numero riportato di vittime innocenti e l’entità della distruzione ci colpiscono profondamente. A Gaza, le bombe non hanno risparmiato ospedali, scuole e università, privando così i giovani del loro diritto a un futuro, all’istruzione e alle prospettive di vita”.

La borsa di studio è aperta a studenti diplomati residenti (o che hanno risieduto nell’ultimo anno) nei territori palestinesi. Chi proviene da Gaza riceverà particolare considerazione. I candidati dovranno impegnarsi a dedicarsi a tempo pieno a frequentare i corsi e dovranno dimostrare di progredire nella conoscenza dell’inglese o dell’italiano.

La borse di studio sarà da 15mila euro all’anno e sarà pagata a rate mensili. Alla fine di ogni anno accademico, una commissione valuterà i risultati accademici dello studente per decidere se confermala. La prima rata sarà pagata una volta che lo studente sarà stato iscritto a uno dei corsi di laurea.

Per fare domanda i candidati devono inviare un’e-mail a amministrazione.deps@unisi.it e justpeace@unisi.it, utilizzando il seguente oggetto: “Domanda selezione borsa Palestina DEPS”. Nell’e-mail, devono dichiarare che stanno applicando per la borsa di studio per i palestinesi e specificare: il loro cognome, nome, data e luogo di nascita, nazionalità e città di residenza, livello di istruzione/laurea.

Devono inoltre allegare: il certificato di istruzione/laurea o una dichiarazione autenticata, se mancano documenti di supporto affidabili in tutto o in parte; copia della carta d’identità/passaporto.

Le domande devono essere inviate entro il 30 giugno.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Giro d’Italia, commercianti tra entusiasmo e incertezze: “Bene la corsa rosa, ma servono informazioni chiare”

Le vie ed i negozi del centro sono già tinti di rosa: Siena è pronta…

5 ore ago

Educazione stradale, evento formativo per i ragazzi a Palazzo Chigi Saracini

Una giornata di formazione sull'educazione stradale a cui hanno preso parte cinquanta ragazzi degli istituti…

5 ore ago

Tribunale di Siena, Gianmarco Marinai è il nuovo presidente

Il dottor Gianmarco Marinai è il nuovo presidente del Tribunale di Siena. E si insedierà…

7 ore ago

Al via la Notte Europea dei Musei: ecco i programmi di sabato sera del Santa Maria della Scala e della Pinacoteca

È partito il countdown per la Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio, infatti, il…

7 ore ago

Eroica Italia 2025, un anno di eventi tra sport, valori civili e tutela del territorio

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per gli eventi Eroica in Toscana con…

7 ore ago

Visori 3D per ridurre lo stress durante gli interventi: nuova terapia immersiva alle Scotte

Alle Scotte arrivano i Visori 3d, un supporto terapeutico psicologico per i pazienti sottoposti a…

7 ore ago