Siena

Bright night, domani si parte con un dibattito e una performance musicale all’Accademia Chigiana

L’Accademia Chigiana di Siena è la cornice del primo giorno del programma di Bright night dell’Università di Siena, che culminerà il prossimo 27 settembre.

Domani, mercoledì 25 ottobre dalle 16.30 alle 19.30, nel cortile dell’Accademia la professoressa Anna Maria Aloisi, del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, coordinerà il dibattito “La salute vien mangiando” in cui si spiegherà perché l’alimentazione è importante per la nostra salute e quali sono i comportamenti corretti per mantenersi sani, passando dalla piccola realtà della fagiola di Murlo alle soluzioni innovative a livello mondiale, come l’insalata idroponica coltivata nello spazio ad Atlanta. L’evento prevede anche delle degustazioni.

Sempre nella sede dell’Accademia Chigiana, alle 21 si terrà la performance musicale dal titolo “La terra che non c’è (più): Atlanti, viaggi, memorie, racconti”, alla scoperta dei viaggi immaginari con la guida dei professori Stefano Iacoviello e Tarcisio Lancioni, del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive. Viaggiando sulle antiche mappe, fra immagini, suoni e racconti, i due semiologi inseguiranno la fantasia e la memoria degli europei di oltre quattro secoli fa, per scoprire che quelle visioni ci affascinano ancora allo stesso modo, e ci sorprendono mostrando riflesso di noi in ogni altro, in ogni altrove, in tutto ciò che vorremmo aver visto, che vediamo e che, in fin dei conti, avremmo voluto vedere.

Anche a livello regionale, la Bright-Night 2024 avrà un’anteprima il giorno 25, a Firenze, nella sala Pegaso di palazzo Strozzi Sacrati, con l’incontro “Bright Women: Ricerca per il Ben-Essere Globale”, dedicato alla ricerca sul benessere e l’emancipazione delle donne con la collaborazione della Commissione regionale pari opportunità della Toscana. Aperto dal presidente della Regione, Eugenio Giani, e dall’assessora Alessandra Nardini, l’evento vedrà l’intervento, tra le altre, della ricercatrice dell’Università di Siena, Giovanna Maria Dimitri, che parlerà di Intelligenza artificiale, mentre la successiva tavola rotonda sarà moderata dalla professoressa Chiara Mocenni, delegata Unisi alla Terza Missione (Public Engagement), con la partecipazione della professoressa Alessandra Viviani, delegata Unisi alle Politiche di inclusione ed equità.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi
Tags: sienaToscana

Recent Posts

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

14 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

17 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

1 giorno ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

1 giorno ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

2 giorni ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

2 giorni ago