Siena

Bus turistici: stop al contrassegno per entrare in città, da oggi bisogna pagare il permesso

Cambia il regolamento della Ztl per i bus, ed in particolare vengono stabilite nuove regole per l’accesso dei mezzi turistici in città: le linee turistiche autorizzate non potranno più beneficiare del contrassegno agevolato “Tp”, riservato al trasporto pubblico di linea, ma dovranno acquistare un permesso ordinario.

Lo ha stabilito stamani la giunta, che ha dato il via libera alla delibera, a firma dell’assessore alla mobilità e ai trasporti, Enrico Tucci

“A due anni di distanza dall’approvazione del Regolamento Ztl bus – sottolinea l’assessore Tucci – si è reso necessario regolamentare la tariffazione e l’accesso di tutti quegli autobus, circa tremilacinquecento all’anno, che svolgono un servizio turistico a tutti gli effetti ma che, per via di una normativa ambigua a livello regionale, finora hanno ricevuto un trattamento analogo a quello riservato al trasporto pubblico di linea. Le tariffe saranno adeguate e avvicinate a quelle degli operatori turistici, così come l’accesso, che prevederà fermate ben precise e vieterà la sosta per questo tipo di automezzi”.

Le linee autorizzate turistiche, per accedere alla città, dovranno quindi acquistare il contrassegno ordinario, anziché il contrassegno “Tp” destinato al trasporto pubblico; non sarà consentita la sosta e saranno previsti i seguenti punti di fermata per la salita e discesa dei passeggeri: Colonna San Marco, viale Toselli 11/13, via Fiorentina (Stellino), piazzale Rosselli e piazza Gramsci (solo se specificato in un apposito nulla osta).

Negli allegati della delibera è presente un accurato studio del fenomeno, che è sintetizzato in una relazione di riepilogo che è stata redatta sulla base del modello Air previsto per i decreti legge. Fra le motivazioni che hanno portato al provvedimento, nel documento si legge: “Il rilascio del contrassegno Tp alle linee autorizzate turistiche implica, nelle fasce orarie di arrivo e partenza prestabilite in base all’autorizzazione, la riserva del punto di fermata al Campino di San Prospero, sottraendo possibilità di attracco ai bus turistici ordinari; da verifiche effettuate, i servizi autorizzati turistici spesso non svolgono con continuità e regolarità il loro servizio, lasciando non sfruttata la possibilità di attracco a loro riservata; sono in procinto di iniziare i lavori di riqualificazione del Campino di San Prospero, che limiteranno in modo considerevole l’offerta di attracco dei bus turistici alla città, rendendo necessaria l’individuazione di nuovi punti di fermata temporanei che, dati gli esigui spazi a disposizione intorno al centro storico, non saranno comunque sufficienti ad accogliere il considerevole incremento di domanda previsto nell’anno 2025 in occasione del Giubileo; i servi autorizzati turistici […] durante la visita della comitiva al centro storico rimangono all’interno del centro abitato e sostano nella maggior parte dei casi in aree a divieto, creando intralcio alla sicurezza pedonale e veicolare nonché alla sosta di altri veicoli”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Assegnazione Palio di agosto: ecco i dieci che andranno a prendere il cavallo

Si parla di ore, non più di giorni, quelle che mancano alle 96 ore di…

7 ore ago

Donna trovata morta in casa in Camollia

Una donna di 71 anni è stata trovata morta in casa, in via Camollia. Tutto…

10 ore ago

Siena, giovedì concerto in Cattedrale con l’organista Cesare Mancini

Giovedì 14 agosto alle 21.15 l'organista Cesare Mancini tiene nella Cattedrale di Siena il tradizionale…

12 ore ago

San Casciano dei Bagni, Adele Grisendi presenta il suo “La figlia di Nora” a La Terrazza

Gli incontri de La Terrazza di San Casciano dei Bagni proseguono con grande interesse di…

12 ore ago

Regionali: Giani firma il decreto, al voto il 12 e il 13 ottobre

Adesso è ufficiale: in Toscana si andrà a votare domenica 12 e lunedì 13 ottobre…

13 ore ago

Archeodromo, Poggibonsi al lavoro per ricostruire l’intero villaggio

Procedono i lavori di completamento dell’Archeodromo di Poggio Imperiale, ricostruzione in scala reale del villaggio…

13 ore ago