Siena

Cai: trecento chilometri di nuovi sentieri e cento escursioni

Trecento chilometri di nuovi sentieri nella nostra provincia. Grazie al Club alpino italiano (Cai) e ai suoi numerosi volontari, coloro che amano camminare sulle nostre colline hanno a disposizione una nuovissima rete di sentieri segnati. Negli ultimi mesi, il Cai ha fatto, in collaborazione con i Comuni del territorio, un enorme lavoro di ricerca e di tracciamento di nuovi percorsi. I membri dell’associazione si sono armati di cesoie, seghe, decespugliatori, barattoli di colori e pennelli con i quali hanno realizzato sentieri riportati poi sulle mappe.

Nelle campagne e nei boschi di Murlo sono stati tracciati oltre 100 chilometri di percorsi da fare a piedi. Decine di chilometri di sentieri sono stati aggiunti inoltre alla rete esistente a Sovicille e a Monteriggioni.

In virtù di una convenzione con i Comuni dell’Amiata, più di 100 chilometri sono stati realizzati sulla nostra montagna più alta. Uno sforzo organizzativo che sarà coronato a breve con la stampa di una cartina pubblicata proprio dal Cai.

Nell’anno che si è concluso di recente, il Club alpino italiano ha tracciato numerosi sentieri nel Comune di Castellina e nel territorio del Chianti classico. Si tratta di un vasto progetto, già avviato, che porterà alla realizzazione di una imponente rete sentieristica di oltre 500 chilometri.

L’attività del Cai continua a intensificarsi anche grazie a una crescente passione per il trekking che ha portato il numero degli iscritti a sfondare il record dei 680 soci.

Per il 2023, il programma del Club alpino italiano di Siena prevede più di 100 eventi: si va dalle escursioni, alle arrampicate, alle uscite speleologiche, alle gite in sella alle mountain bike, alle lezioni teoriche su orientamento e attrezzi di montagna, ai corsi per l’utilizzo di cartine e strumenti di georeferenziazione, alle uscite con i ragazzi disabili ai quali si offrono i benefici della “montagnaterapia”.

Fra gli appuntamenti tradizionali, frequentati collettivamente, c’è la vacanza sulle Alpi che quest’anno si terrà a Campolongo, al confine fra Veneto e Alto Adige, dal 27 agosto al 3 settembre: una settimana alla quale l’anno scorso hanno partecipato 120 persone e che mette in programma uscite giornaliere per ogni livello di difficoltà.

Fra le prime uscite dedicate alle arrampicate c’è quella di sabato 21 gennaio alla falesia di Celsa, una ex cava gestita dal Cai insieme all’associazione “Chiodofisso”. Le guide del Cai insegneranno ai più giovani come affrontare l’ascensione in parete: un appuntamento che si terrà ogni terzo sabato del mese.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

12 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

13 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

13 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

13 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

13 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

14 ore ago