Siena

Camera di commercio, via libera al bilancio preventivo 2023

Nella seduta di mercoledì pomeriggio il Consiglio della Camera di Commercio di Arezzo-Siena presieduto da Massimo Guasconi, affiancato dal Segretario Generale Marco Randellini, ha approvato all’unanimità il bilancio preventivo dell’ente per il 2023 che prevede interventi per oltre tre milioni di euro a favore del sistema economico delle province di Arezzo e di Siena.

Si tratta di un articolato programma di iniziative, realizzato in pareggio di bilancio, con il quale la Camera di Commercio intende supportare le imprese del territorio in una fase estremamente complessa caratterizzata, come noto, da crisi energetica, crescita inflattiva e da una marcata instabilità politica ed economica internazionale.

Le risorse stanziate saranno destinate nel corso del 2023 agli ambiti di intervento più strategici per i due sistemi economici provinciali: internazionalizzazione, turismo e cultura, istruzione e formazione professionale, legalità del mercato e ovviamente la doppia transizione, digitale ed ambientale, evoluzione obbligata per la maggior parte delle imprese.Al Consiglio camerale sono stati presentati anche i principali interventi promozionali realizzati nel corso del 2022: 7 bandi dedicati all’export, alla digitalizzazione, all’imprenditoria femminile e al sostegno alla competitività del tessuto imprenditoriale che hanno destinato quasi un milione di euro al finanziamento diretto di 256 imprese e a quello di 26 progetti rivolti a supportare lo sviluppo economico dei territori.

A questi si vanno ad aggiungere ulteriori interventi a favore del turismo, della formazione superiore ed universitaria, del marketing territoriale e dell’export (anche in collaborazione con ICE) oltre ai progetti finanziati con il fondo di perequazione del sistema camerale ed a quelli realizzati dall’Azienda Speciale Arezzo Sviluppo e da PromoSienArezzo.

Un piano di attività intenso, quello posto in essere dalla Camera di Commercio, che ha coinvolto tutti i settori economici delle due province e che è stato attuato in un’ottica di continuo confronto con le associazioni economiche di categoria, con quelle sindacali e dei consumatori e con gli Enti territoriali.

Con il 2022 si chiude quindi un triennio molto impegnativo, caratterizzato dall’emergenza pandemica e dalle sue durissime conseguenze economiche, con l’Ente camerale impegnato ad affiancare le imprese aretine e senesi, come testimoniato dai quasi 10 milioni di euro impiegati, dal 2019, per il sostegno delle attività promozionali che hanno permesso , tra l’altro, di finanziare 80 specifici progetti i per lo sviluppo economico del territorio ed attivare 31 bandi attraverso i quali sono stati erogati contributi a 1801 aziende.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

L’agenda di Siena News – Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena

Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…

19 minuti ago

Associazione Anglo arabo corse, Simone Pacchierotti è il nuovo presidente

Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…

35 minuti ago

Università di Siena, Massimo Bianchi introduce Ekpo sulla riforma della Curia

Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…

1 ora ago

Nuova vita per la piscina di piazza Amendola, il Comune avvia l’iter per la riqualificazione

L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…

2 ore ago

Chigiana, il Trio Nebelmeer debutta alla Micat in Vertice

Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale…

2 ore ago

I musei senesi come luoghi di benessere per gli anziani. Ecco “La cultura non invecchia”, progetto di FMS

Dieci musei coinvolti, sessanta incontri previsti, settecentoventi partecipanti - tutti ultrasettantenni, trenta educatori museali e…

2 ore ago