E’ aperto il bando del Comune di Siena per la presentazione delle richieste di contributi per le attività estive 2024 per bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 18 anni (per i disabili può non applicarsi il limite dei 18 anni di età, in relazione al progetto educativo personalizzato). L’iniziativa è destinata ai residenti nel territorio comunale, che potranno richiedere un voucher da utilizzare presso i soggetti gestori. Possono essere assegnati contributi fino a due settimane di frequenza (con un tetto massimo di 120 euro a settimana), rapportati al valore dell’Isee in corso di validità.
L’entità del contributo è stabilita come segue: Isee fino a 9mila 530 euro, cento per cento del costo settimanale del campo solare per un massimo di due settimane; Isee da 9.530, 01 euro fino a 12mila 500 euro, ottanta per cento del costo settimanale del campo solare per un massimo di due settimane; Isee da 12.500, 01 euro e fino a 15mila euro, settanta per cento del costo settimanale del campo solare per un massimo di due settimane; Isee da 15.000, 01 euro fino a 20mila euro, cinquanta per cento del costo settimanale del campo solare per un massimo di due settimane; Isee superiore a 20.000, 01 euro e fino a 30mila euro, quaranta per cento del costo settimanale del campo solare per un massimo di due settimane. Per la fascia Isee minori disabili 2024, su un Isee fino a 30mila euro, il contributo è fino a un massimo di mille euro; per un Isee superiore a 30mila euro (o assenza di certificazione Isee), fino a un massimo di 500 euro.
Le domande per l’ottenimento del contributo devono essere presentate entro il 30 maggio 2024 al Comune di Siena (direzione Servizi alla persona ed istruzione – servizio Sociale, terzo settore, sanità) compilando l’apposito modulo e complete dei documenti richiesti, secondo queste modalità di trasmissione: consegna diretta all’ufficio Protocollo di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo, 1, oppure invio di una pec all’indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it. I moduli di domanda sono reperibili presso lo Sportello Famiglia, Casato di Sotto 23 (piano terra) e scaricabili dalle pagine https://www.sienafamiglia.it/attivita-estive-2/ e https://www.comune.siena.it/servizi/attivita-estive-campi-solari. Non saranno accettate domande compilate su modelli diversi da quello indicato o carenti anche di uno solo degli allegati obbligatori. Successivamente alla presentazione della domanda e all’approvazione dell’assegnazione dei contributi, i beneficiari sono tenuti a perfezionare l’iscrizione direttamente presso i soggetti gestori. Le domande verranno ordinate secondo i criteri stabiliti e ammesse al contributo fino a esaurimento fondi. L’amministrazione si riserva, tramite successivi atti dirigenziali, di stabilire ulteriori modalità per l’assegnazione dei contributi rimanenti.
Lo Sportello Famiglia (https://www.sienafamiglia.it/) è disponibile per informazioni e chiarimenti circa la presentazione della domanda di contributo, mentre per informazioni relative alle attività è necessario rivolgersi direttamente ai gestori. Il servizio Sociale, terzo settore, sanità del Comune di Siena è a disposizione per ogni eventuale approfondimento ai numeri 0577/292353 – 0577/292189 – 0577/292624.
Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…
Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…
Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…
Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…
Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…
Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…