Siena

Canone Rai, oltre il 50% di esercizi pubblici controllati dalla Finanza a Siena, sono evasori


I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siena, durante il lungo ponte festivo, hanno intensificato l’attività di controllo economico del territorio mettendo in atto un articolato dispositivo a contrasto delle illecite fenomenologie dell’evasione fiscale ivi compresa quella del canone speciale Rai dovuto dagli esercizi pubblici in locali aperti al pubblico o comunque fuori dall’ambito familiare.

Quest’ultima fenomenologia ha costituito oggetto di attento monitoraggio sin dall’inizio dell’anno con specifico riferimento alle spettanze dovute dagli esercizi commerciali aperti al pubblico, i quali al fine di fornire un servizio maggiormente appetibile, specie in concomitanza di eventi sportivi, dotano il proprio locale di apparecchio televisivo.

Dall’inizio dell’anno in tutta la Provincia sono stati effettuati 17 interventi che hanno riguardato un’ampia e diversificata platea di attività commerciali (alberghi, B&B, bar, ristoranti) riscontrando che oltre il 50% delle attività imprenditoriali controllate hanno omesso il pagamento del canone speciale Rai.

A differenza della tassa ordinaria, che a partire dall’anno 2016 viene inserita nella bolletta della luce, il tributo per gli esercizi pubblici che detengono apparecchi televisivi è dovuto in relazione alla tipologia di attività esercitata ed è proporzionale alla categoria di appartenenza ed agli apparecchi detenuti, variando dagli oltre 6000 euro dovuti da un albergo di lusso ai 200 euro per strutture ricettizie con un solo televisore.

Gli effetti distorsivi causati da tali forme di illecito fiscale alterano le regole del mercato, creando un indebito vantaggio competitivo per i commercianti non in regola, in danno di quelli onesti. Inoltre, l’evasione delle imposte produce effetti negativi per l’intera economia, danneggiando le risorse economiche dello Stato ed accrescendo il carico fiscale per i contribuenti che operano nel rispetto della legalità.  

Tali tipologie di controlli, che proseguiranno in maniera incessante anche nei prossimi mesi, testimoniano ancora una volta il costante presidio attuato dalle Fiamme Gialle senesi su tutto il territorio di competenza a tutela dei cittadini onesti.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025

Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio…

1 ora ago

Furti e atti vandalici agli orti urbani di San Miniato

Nella giornata di ieri, 1 maggio tra le 13 e le 15 si sono verificati…

2 ore ago

Vincenzo Galati, Il redentore

Dovessi definire “Il redentore” ricorrendo a una figura retorica, lo chiamerei senza dubbio il romanzo…

2 ore ago

“CuriAmo il nostro Rione 2025”: le contrade valorizzano i loro territori

Valorizzazione e cura dei territori come elemento fondante del senso di appartenenza e comunità: con…

2 ore ago

Premio penna d’oca: Anas vincitrice per l’impegno nel salvataggio degli animali

Anas ha vinto il Premio “Penna d’Oca 2025” per il suo impegno nel salvataggio degli…

2 ore ago

Canale 3 Toscana a Roma per seguire il conclave: al via “Extra omnes” in diretta dal Vaticano e dallo studio tv

Extra Omnes, è questo il titolo dello speciale che Canale 3 Toscana dedicherà in avvicinamento…

2 ore ago