Siena

Capodanno, maxi-sequestro di fuochi d’artificio scaduti e non sicuri della Guardia di Finanza

I finanzieri della Tenenza di Poggibonsi, nell’ambito della programmata intensificazione delle attività di contrasto alla vendita di artifizi pirotecnici non sicuri, hanno sottoposto a sequestro 1.700 fuochi d’artificio scaduti e non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa nazionale, presso un’attività commerciale di San Gimignano.

Secondo la normativa vigente i fuochi d’artificio sono classificati dal fabbricante in quattro categorie differenti, in base al loro tipo di utilizzazione, al livello di rischio potenziale e di rumorosità secondo una scala ricompresa tra un minimo di F1 ad un massimo di F4.

Ogni articolo immesso in commercio, infatti, deve rispettare requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa vigente e tali da garantire il livello massimo di affidabilità per il consumatore finale.

E’ infatti obbligo del rivenditore accertarsi che il prodotto commercializzato commercializzato sia conforme alle indicazioni previste dalla Legge ed è suo dovere non metterlo a disposizione sul mercato se non ritenuto conforme.

Il rivenditore controllato dai finanzieri – di nazionalità italiana – invece aveva posto in libera vendita 1.700 articoli pirotecnici, rientranti nelle categorie F1 e F2, pur avendo essi data di scadenza riportata sulle etichette (2020 e 2021) in violazione delle disposizioni previste dal D.lgs. 123/2015.

I menzionati prodotti scaduti e ritenuti pericolosi per l’incolumità pubblica sono stati sottoposti a sequestro penale, mentre il titolare del negozio è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Siena per violazione dell’art. 53 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

Il procedimento è attualmente nella fase delle indagini preliminari ed i provvedimenti finora adottati non implicano la responsabilità degli indagati, non essendo stata assunta alcuna decisione di merito definitiva sulla responsabilità della persona sottoposta ad indagini.

L’operazione di servizio rientra nell’attività condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siena volta al contrasto dell’illecita detenzione di materiale pirotecnico e per assicurare festività più sicure ai cittadini.

Analoghe attività proseguiranno in via ordinaria nei prossimi giorni nell’ambito dell’autonoma azione di contrasto alla vendita di materiale pirotecnico non sicuro.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Mps-Mediobanca, l’offerta va in porto: superata la soglia minima di adesioni

Le adesioni all'operazione di Monte dei Paschi su Mediobanca superano quota 35%  e vanno oltre…

3 ore ago

Colle Val d’Elsa, laboratorio creativo a cielo aperto tra divertimento e idee giovani: ecco la “Notte gialla”

Il centro storico di Colle di Val d’Elsa, sabato 6 settembre, si prepara a trasformarsi…

5 ore ago

Caso sospetto di West Nile, domani sopralluogo dell’Asl a Chianciano Terme

"Si informa la cittadinanza che, in seguito alla comunicazione della Asl Toscana Sud Est, della…

5 ore ago

Università, presentato il nuovo master in chirurgia otologica: “Un progetto unico nel panorama internazionale”

I super specialisti della chirurgia dell’orecchio si formeranno a Siena: questa la novità presentata oggi…

5 ore ago

“Grazie campionessa”: Siena omaggia Alessandra Franchi, riconoscimento dal Comune

Riconoscimento da parte del Comune ad Alessandra Franchi, velista senese e bronzo al mondiale australiano…

5 ore ago

Rapolano Terme, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti

Si potenziano i servizi ambientali a Rapolano Terme. A partire da lunedì 8 settembre, infatti,…

5 ore ago