Siena

Carabinieri, ad Asciano il concerto in memoria del brigadiere capo Massimo Trippanera

Oggi alle 18 a Asciano, alla Chiesa di San Francesco, si terrà un concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze in memoria del Brigadiere Capo Massimo Trippanera, prematuramente scomparso nello scorso mese di settembre a soli 52 anni. Originario di Tarquinia, giunto nellaprovincia di Siena nel 1987 dopo un anno di servizio a Firenze, aveva operato negli anni sia nel capoluogo,sia nella cittadina delle Crete senesi, facendosi sempre apprezzare da tutti per la sua intensa umanità, correttezza e disponibilità.

Sempre proteso ad aiutare gli altri, punto di riferimento per gli ascianesi, generoso e dinamico, ha lasciato un grande ricordo che ancora permane nei colleghi e in quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Era da anni impegnato nell’organo di rappresentanza militare dell’Arma all’interno del quale ha operato sempre con la massima correttezza nella finalità di ottenere la massima tutela dei colleghi.

Nell’evento di questa sera, i Carabinieri della Toscana, con in testa il loro Comandante, Generale Massimo Masciulli, insieme ai tantissimi cittadini di Asciano, si stringeranno attorno alla famiglia del Brigadiere Trippanera, esprimendo ancora una volta grande vicinanza e affetto alla moglie Roberta e ai figli Federico e Beatrice. La manifestazione odierna ha ricevuto il patrocinio del Comune di Asciano, dell’Organo di Rappresentanza Militare “Cobar” e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, oltre che del Comando Legione Carabinieri Toscana.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Eroica Montalcino torna con oltre 2mila ciclisti: la Val d’Orcia si prepara alla nona edizione

Domenica prossima, 25 maggio, Montalcino tornerà a essere lo scenario della “bellezza della fatica e…

2 minuti ago

Quanto costano davvero i prodotti sotto costo? Venerdì Università e FMps illustrano la loro ricerca

"Ma qual è il vero costo dei prodotti sottocosto? Una domanda che raramente ci poniamo…

1 ora ago

Colle Val d’Elsa, Niccolò Mannino incontra gli studenti a 33 anni dalla strage di Capaci

Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…

2 ore ago

A Siena boom di cassa integrazione. La Fiom: “Ore raddoppiate nel 2024. Serve un tavolo per invertire la rotta”

"A Siena e provincia nel settore c'è un'abitudine, una scelta imprescindibile, di usare gli ammortizzatori…

2 ore ago

Città d’arte e di specie: Siena tra le prime cinque in Italia nella maratona mondiale della natura

Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…

4 ore ago

In Lettonia il sesto meeting del progetto Educo con Siena capofila

“Youth voices for a greener future”: questo il titolo del sesto incontro del progetto europeo…

4 ore ago