Netto il decremento dei reati al patrimonio culturale nella Regione: i furti sono calati da 726 del 2022 a 334 nel 2023; 23 gli eventi criminosi registrati nei dodici mesi passati contro i 30 dell’anno precedente. Gli edifici religiosi sono stati i luoghi più colpiti.
I dati sono stati diffusi dai carabinieri nucleo tutela patrimonio culturale della Toscana.
Complessivamente sono stati recuperati beni artistici di provenienza illecita per un valore di quattro milioni e 500mila euro. Un milione e 700mila euro è composto da beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura.
Lo scorso anno sono state denunciate 28 persone di cui 6 per reati in danno del paesaggio e 8 per illecite attività di scavo. Diciassette le verifiche sulla sicurezza di musei, biblioteche e archivi. Sono stati inoltre controllati: 2634 beni nella banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti; 168 esercizi antiquariali e commerciali; 57 mercati e fiere del settore. Recuperati: 1443 beni antiquariali, archivistici e librari e 1383 reperti archeologici. Ed infine è stata sequestrata un opera contemporanea contraffatta.
Tra i numerosi capolavori recuperati nel 2023 dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Firenze c’è anche un meraviglioso dipinto tempera e oro su tavola del quindicesimo secolo che fu rubato al museo dell’Opera del Duomo di Siena nel 1968.
Il dipinto, attribuito a Lippo D’Andrea pittore fiorentino del quattrocento, noto alla storiografia artistica come “Pseudo Ambrogio di Baldese” e citato da Giorgio Vasari nella vita di Lorenzo Monaco, è stato sequestrato in una casa d’aste fiorentina dopo essere stato individuato tra quelli asportati, a seguito della comparazione delle fotografie pubblicate sui cataloghi d’asta con quelle contenute nella “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti” del comando carabinieri tutela patrimonio culturale. Così è stata accertata l’illecita provenienza.
Le indagini hanno consentito di appurare che l’opera, dopo essere stata rubata, per diversi anni è rimasta sconosciuta al mercato riapparendo nel 1999 in una casa d’aste svizzera. Lì fu comprata da un collezionista italiano. Chiarita inoltre l’estraneità ai fatti per i soggetti coinvolti: gli acquisti furono fatti in buona fede.
"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…
Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…
Se c'è un uomo che rispecchia l'esortazione di San Matteo, questo è Carlo Rossi: prudenti…
Prosegue il trend positivo delle Under 15 di mister Pepi, che infliggono cinque reti in…
Da oggi, lunedì 5 maggio 2025, per la chiusura della Sp22 Interprovinciale della Grossola tra…
Nei primi tre mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, aumentano i casi…