Visita nel carcere di Santo Spirito per una delegazione dell’Associazione italiana giovani avvocati. L’obiettivo, oltre a monitorare lo stato dell’arte nelle strutture e le condizioni dei detenuti, è quello di contribuire in modo concreto al miglioramento del sistema carcerario, portando proposte costruttive, attraverso un confronto con chi vive e lavora negli istituti penitenziari. L’iniziativa è mirata poi a raccogliere elementi utili, secondo alcuni parametri di ricerca, per una arrivare ad una proposta di riforma del sistema penitenziario. A fare l’accesso gli avvocati Alessandro Betti, presidente Aiga Siena, e Francesca Bonagura del foro di Firenze e referente territoriale dipartimento Osservatorio nazionale Aiga sulle carceri. “Santo Spirito è in buona condizione -esordisce Betti – . Abbiamo incontrato il nuovo direttore Graziano Pujia, che ci ha comunicato sia gli interventi che verranno fatti sulla palestra, sia la questione sulla stanza dell’affettività. L’istituto è comunque al di sopra della media regionale toscana”. In programma in questi e nei prossimi giorni ci saranno visite anche ad Arezzo, Grosseto, Livorno e a San Gimignano.
Ben 1 milione e 391mila euro per Siena per recuperare, nei prossimi tre anni alloggi…
Il comune di Casole d’Elsa, in occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla nascita del…
Simone, Gregorio, Brando e Leonardo. Poco più di ottant'anni in quattro e un'idea imprenditoriale da…
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani celebra la Festa della Liberazione e ricorda che…
"Oggi, a 80 anni dalla Liberazione, ricordiamo il coraggio di chi si è opposto all’oppressione…
Importante riconoscimento per le imprese edili senesi: erogate le premialità 2024 dalla Cassa Edile di…