Siena

Cas all’ex-scuola di Montalbuccio: dalla giunta via libera alla nuova convenzione con la Prefettura

Approvato dalla giunta il protocollo di convenzione modificato con la Prefettura che rende l’ex scuola di Montalbuccio un centro di accoglienza straordinario.

Rispetto al precedente atto, a cui la giunta aveva già detto sì con una delibera dello scorso settembre, cambia una parte di quanto è contenuto nell’articolo tre che si concentra sui servizi d’accoglienza.

“La Prefettura provvederà ad attivare le procedure previste dalla normativa vigente per l’individuazione di un ente gestore, a cui affidare l’erogazione dei servizi di accoglienza previsti dal capitolato d’appalto approvato con decreto del Ministro dell’interno in data 29 gennaio 2021, modificato dall’art.6 ter del decreto legge 10 marzo 2023, n.20, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 maggio 2023, n.50, in favore di stranieri richiedenti protezione internazionale. Resta inteso che tutti i servizi attualmente erogati nei confronti degli stranieri richiedenti asilo dal Comune di Siena, restano in carico alla predetta Amministrazione Comunale, fino alla conclusione della procedura di affidamento ad un ente gestore individuato dalla Prefettura di Siena”, questo recita il testo modificato.

La messa a disposizione della struttura avrà durata annuale e potrà essere revocata o prorogata in base agli accordi fra le parti. L’accordo tra palazzo pubblico e ufficio del governo consentirà all’amministrazione di non dover più sostenere le spese correlate alla gestione straordinaria del dormitorio.

Con il Cas di Montalbuccio, diventeranno tre i centri di accoglienza situati nel territorio del comune di Siena; gli altri due sono, infatti, già attivi in via Mascagni e via San Benedetto. Oltre a queste, sono adibite ad accoglienza altre cinque unità abitative dislocate in varie zone della città.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

2 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

3 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

4 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

6 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

6 ore ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

6 ore ago