Siena

Caso Montanari, Cataldi a De Mossi: “L’università non prende una posizione sennò contraddirebbe la sua natura”

L’esistenza infatti di una posizione ufficiale sarebbe in aperta contraddizione con la natura plurale e variegata di un’istituzione accademica”.

Con una nota Pietro Cataldi, rettore dell’Università per stranieri di Siena, risponde al sindaco di Siena Luigi de Mossi che aveva chiesto all’ateneo di dare una risposta esplicita sulla parole che riguardavano le foibe e che sono state espresse dal rettore eletto Tomaso Montanari. “Una posizione ufficiale nel merito sarebbe impropria e improvvida di fronte a casi ancora sottoposti al fervido dibattito degli storici, come l’istituzione di una giornata speciale per ricordare le vittime delle foibe, tanto più in riferimento a posizioni assunte da singoli studiosi al di fuori dell’esercizio di attività istituzionali”, continua.

A un Rettore compete di garantire lo spazio libero di questa ricerca, e la possibilità di esprimerne liberamente i risultati, in modo che tutte e tutti possano senza rischi o svantaggi manifestare le proprie posizioni su fatti scientifici, storici, artistici e all’occorrenza politici-aggiunge Cataldi-; non può in alcun modo competere la rappresentazione di posizioni ufficiali proprie o dell’Istituzione, fatti salvi gli aspetti che configurano la missione dell’Ateneo quale si esprime nella Legge istitutiva e nello statuto”. 

Sono tuttavia certo di parlare a nome dell’intera comunità universitaria, e del Rettore eletto, nel momento in cui confermo, ove mai ce ne fosse bisogno, il pieno rispetto dei morti legati a quel tragico capitolo del Novecento, e della loro memoria-prosegue-, così come di tutti gli altri che hanno segnato quegli anni orribili; e, per quanto compete al periodo ancora breve ma alacre del mio mandato, la fedeltà al mio compito istituzionale di garante della libertà di ricerca e di espressione, nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalle Leggi dello Stato. E confermo, ancora a nome dell’intero Ateneo, la fiducia che la collaborazione fra la nostra università e il comune di Siena possa proseguire e rafforzarsi, nell’interesse di Siena e nella condivisa consapevolezza di appartenere insieme alla sua storia articolata e alla sua vitale comunità”, conclude.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Incendio a Sinalunga: fiamme vicino ai binari, treni bloccati

Brucia la vegetazione a Sinalunga, lungo la traversa Siena-Perugia, vicino alle case. Per domare le…

19 minuti ago

Adf, lavori di bonifica in via Piccolomini. Giovedì possibili disagi e mancanza di acqua

Acquedotto del Fiora sarà a lavoro giovedì prossimo, 24 luglio, a Siena "per intervento nell’ambito…

4 ore ago

Gaza, Lojudice: “Le immagini sembrano uscite da un videogioco. Serve una reazione netta”

Sulla situazione a Gaza "credo di non aver detto nulla di strano o straordinario, se…

4 ore ago

Caritas Siena, report preoccupante: richieste di aiuto da parte di famiglie e di italiani con numeri mai visti prima

Terminata l’emergenza legata all’accoglienza dei profughi ucraini, l’attenzione si è concentrata su una nuova fascia…

4 ore ago

Confcommercio, Fipe e Federalberghi Siena: “In provincia calo generalizzato sul turismo per prenotazioni e presenze”

“C’è un calo generalizzato sulle prenotazioni e sulle presenze turistiche a Siena. Qui si va…

5 ore ago

Università, pubblicato il bando per il corso di laurea Tact (Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio)

Sono aperte le iscrizioni al corso di laurea triennale ad orientamento professionale in Tecnologie per…

5 ore ago