Siena

Caso Pelosi, la risposta delle Scotte: “Nessun riscontro tra il femore rotto e la caduta in ospedale. Percorso clinico senza carenze”

“La direzione sanitaria precisa di aver ricostruito il percorso clinico-assistenziale del paziente e che, da quanto risulta dalla documentazione sanitaria, non ci sono riscontri sul fatto che il paziente si sia rotto il femore a seguito della caduta durante il ricovero nel reparto di chirurgia vascolare poiché dopo la caduta è stato prontamente soccorso, sono state verificate le sue condizioni di salute e la sua capacità di deambulare”.

Così in una nota rispondono dalle Scotte in merito al nostro articolo “Mio padre si è rotto il femore alle Scotte ma per i medici non era nulla. Chiedo giustizia”

“Il paziente è stato correttamente assistito nel suo decorso post-operatorio presso la Chirurgia vascolare. La rottura del femore, evidenziata il 23 marzo, può quindi essere successiva alla caduta in ospedale che si è verificata il 16 febbraio, considerando anche che il paziente ha effettuato diverse visite di controllo successive e non sono state evidenziate problematiche legate alla frattura tra il 16 febbraio e il 23 marzo”, si legge ancora.

“L’evento è stato correttamente registrato nella cartella clinica ed è stata effettuata la segnalazione sul Sistema integrato del Rischio clinico regionale. Per quanto riguarda il percorso post-operatorio ortopedico, anche in questo caso non risultano anomalie considerando che i problemi respiratori del paziente vanno ricondotti alla presenza di altre patologie da cui è affetto”, recita il testo.

“Pertanto nel percorso clinico-assistenziale non si sono verificate carenze assistenziali che possono aver prodotto danni al paziente. La Direzione sanitaria ha provveduto a trasmettere idonea risposta al Tribunale dei Diritti del malato e alla figlia del paziente che ha presentato una segnalazione all’Urp lo scorso 18 maggio”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

9 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

10 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

11 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

11 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

11 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

13 ore ago