Siena

Caso Pelosi, la risposta delle Scotte: “Nessun riscontro tra il femore rotto e la caduta in ospedale. Percorso clinico senza carenze”

“La direzione sanitaria precisa di aver ricostruito il percorso clinico-assistenziale del paziente e che, da quanto risulta dalla documentazione sanitaria, non ci sono riscontri sul fatto che il paziente si sia rotto il femore a seguito della caduta durante il ricovero nel reparto di chirurgia vascolare poiché dopo la caduta è stato prontamente soccorso, sono state verificate le sue condizioni di salute e la sua capacità di deambulare”.

Così in una nota rispondono dalle Scotte in merito al nostro articolo “Mio padre si è rotto il femore alle Scotte ma per i medici non era nulla. Chiedo giustizia”

“Il paziente è stato correttamente assistito nel suo decorso post-operatorio presso la Chirurgia vascolare. La rottura del femore, evidenziata il 23 marzo, può quindi essere successiva alla caduta in ospedale che si è verificata il 16 febbraio, considerando anche che il paziente ha effettuato diverse visite di controllo successive e non sono state evidenziate problematiche legate alla frattura tra il 16 febbraio e il 23 marzo”, si legge ancora.

“L’evento è stato correttamente registrato nella cartella clinica ed è stata effettuata la segnalazione sul Sistema integrato del Rischio clinico regionale. Per quanto riguarda il percorso post-operatorio ortopedico, anche in questo caso non risultano anomalie considerando che i problemi respiratori del paziente vanno ricondotti alla presenza di altre patologie da cui è affetto”, recita il testo.

“Pertanto nel percorso clinico-assistenziale non si sono verificate carenze assistenziali che possono aver prodotto danni al paziente. La Direzione sanitaria ha provveduto a trasmettere idonea risposta al Tribunale dei Diritti del malato e alla figlia del paziente che ha presentato una segnalazione all’Urp lo scorso 18 maggio”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Il Piccolomini porta il teatro a scuola: creatività e improvvisazione scatenano il potenziale degli studenti con disabilità

I racconti andati in scena al Piccolomini stamani sono due: il primo è un giallo…

15 minuti ago

Il rilancio turistico di Chianciano Terme passa dalla Regione: oltre 4 milioni di euro di risorse per i parchi Fucoli e Acquasanta

Il rilancio di Chianciano Terme, come metà turistica, passerà da un contributo straordinario fino a…

32 minuti ago

Presentato il nuovo progetto di Fondazione Mps “Siena Virtual Game”: oltre 150 studenti impegnati per costruire la nostra città su Minecraft

Costruire Siena su Minecraft: è ciò che hanno fatto gli oltre 150 studenti delle scuole…

1 ora ago

Galleria dell’Accademia di Firenze, la direttrice Hollberg saluta dopo otto anni di mandato: “Abbiamo portato il museo nel ventunesimo secolo”

Non ha rimorsi Cecilie Hollberg al termine dei suoi otto anni di mandato come direttrice…

1 ora ago

Nidi gratis, domande da presentare entro il 27 giugno

Approvato il nuovo bando Nidi gratis per l’anno educativo 2024-2025 con cui la regione Toscana…

1 ora ago

“Quaderno di studi e ricerche”, giovedì la presentazione dell’istituto storico diocesano

Sarà presentato giovedì prossimo, 6 giugno 2024, alle 17, il "Quaderno di studi e ricerche…

2 ore ago