Castellina in Chianti
Sono stati approvati il rendiconto di gestione 2011 e il bilancio di previsione 2012 del Comune di Castellina in Chianti. Durante il consiglio comunale dei giorni scorsi, in cui sono stati approvati i documenti con i voti favorevoli del Pd e con l’astensione del Pdl e di Rifondazione Comunista, l’assemblea ha dato il via libera anche al regolamento comunale per l’applicazione della Imu, redatto sulla base dei criteri condivisi con gli altri sette Comuni del Chianti, e al programma triennale delle opere pubbliche.
Il rendiconto di gestione 2011 discusso durante il consiglio ha rivelato un avanzo di amministrazione di 214 mila euro. “In questi primi anni di mandato – ha spiegato il sindaco Marcello Bonechi – siamo riusciti ad attivare investimenti importanti senza ricorrere a ulteriori operazioni di indebitamento. Al contrario, a fine mandato, contiamo di ridurre del 50% l’indebitamento totale”. Il sindaco ha, poi, fatto il punto sugli investimenti programmati per il triennio 2012 – 2014 per 970 mila euro. Tra le opere principali sono in programma: la riqualificazione dei giardini pubblici e dell’ipogeo Etrusco; la realizzazione di un percorso pedonale protetto sulla Sr 222 da Crocefiorentina al centro storico del capoluogo e l’installazione di impianti fotovoltaici per il cimitero e per gli impianti sportivi. “Il nostro timore, però, – ha aggiunto il sindaco – è quello di vedere esteso il Patto di Stabilità anche ai comuni con popolazione dai 1000 ai 5000 abitanti, a partire dal 2013. Questo ridurrebbe la nostra capacità di investimento a circa 32 mila euro”.
“Per quanto riguarda le previsioni per il 2012 – ha spiegato l’assessore al bilancio, Andrea Pucci – seppure in un quadro di crescenti difficoltà generali, non sono previsti aumenti della Tarsu e delle tariffe per i servizi a domanda individuale, a partire da asili nido, mense scolastiche e trasporto, con una partecipazione alla spesa da parte del Comune di oltre 270 mila euro. Il mantenimento delle tariffe attuali – ha proseguito l’assessore – sarà possibile anche grazie agli introiti provenienti dalle tariffe sui parcheggi per i non residenti, stimati in 100 mila euro per il 2012”.
I consiglieri, infine, sono stati chiamati a pronunciarsi anche sul regolamento per l’applicazione della Imu e sulla determinazione delle aliquote e detrazioni. Sono state approvate le aliquote che prevedono lo 0,45% per l’abitazione principale; lo 0,86% per gli immobili diversi dalla prima casa e lo 0,18% per gli edifici rurali strumentali. “Abbiamo disposto anche – ha detto Pucci – che se un anziano o un disabile risiede permanentemente in un istituto sanitario o di ricovero, la sua abitazione sia equiparata all’abitazione principale. Il gettito che deriverà al Comune dagli introiti sull’abitazione principale sarà così in linea con quanto incassato negli anni scorsi per l’Ici che prevedeva una aliquota dello 0,50%”.
“Episodi come quello avvenuto ieri in via Pianigiani fanno male a tutta la città, una…
Un 52enne è rimasto ferito dopo che un tir si è ribaltato stamani sulla strada…
Sulla vertenza Beko "Siena, inizialmente vista come un problema marginale, è diventata l’elemento centrale della…
Il comune di Asciano ha scelto di aderire alla Green food week, unendosi idealmente a…
Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, sarà a Siena l’11 aprile per una lezione nell’ambito…
Via libera dalla Banca Centrale Europea all'ops di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca.…