Siena

Castellina in Chianti, inaugurata la nuova biblioteca “Otello Terzani”

Nuova vita per la biblioteca comunale “Otello Terzani” di Castellina in Chianti, trasferita nel cuore del centro storico, in via Ferruccio 40, e aperta nei giorni scorsi con un pomeriggio culturale che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini. La struttura sarà gestita dalla cooperativa sociale “Solidarietà Quadrifoglio”, che si occuperà, da quest’anno, anche della gestione dell’ufficio turistico e del Mac, Museo archeologico del Chianti. L’inaugurazione dei nuovi spazi della biblioteca comunale ‘Otello Terzani’ è stata salutata dal laboratorio di letture interpretate “La bambina che mangiava i lupi”, con Lo Stanzone delle Apparizioni, e dal Concerto in duo con sax contralto e clarinetto, a cura della società filarmonica di Castellina in Chianti.

“Il trasferimento nel centro storico della biblioteca comunale ‘Otello Terzani’ – ha detto il sindaco di Castellina in Chianti, Giuseppe Stiaccini – la rende più fruibile da parte di cittadini di ogni età, dai bambini agli adulti, e porta avanti un impegno culturale e sociale avviato alcuni anni fa con la gestione della biblioteca comunale da parte del comitato ‘Amici della biblioteca’, che ringrazio. Oggi diamo nuova vita e nuovi obiettivi a questo spazio, che conserverà la memoria della nostra comunità, andando anche oltre il digitale, e sarà aperto a tutti con servizi e appuntamenti curati dalla cooperativa sociale ‘Solidarietà Quadrifoglio’, che ringrazio per la collaborazione”.

“La biblioteca comunale di Castellina in Chianti – ha aggiunto Lucrezia Manosperta, responsabile marketing e comunicazione della cooperativa sociale ‘Solidarietà Quadrifoglio’ – sarà un luogo che unirà cultura, socializzazione e occasioni di confronto coinvolgendo utenti di ogni età attraverso servizi di consultazione e prestito dei libri ma anche numerosi appuntamenti, fra cui presentazioni di libri, incontri con gli autori e tante altre iniziative. Affiancheremo l’amministrazione comunale, che ringraziamo per questa opportunità, con l’obiettivo comune di promuovere la crescita sociale e culturale della comunità, a partire dai giovani”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

L’agenda di Siena News – Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Righi Parenti e la cucina senese. Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena Ultimo appuntamento…

23 minuti ago

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, l’attività dell’Asl Toscana sud est

L’11 aprile si celebra la giornata per promuovere e rafforzare la cultura della donazione. L’Asl…

2 ore ago

Università per Stranieri, ottantesimo anniversario della Liberazione con Paolo Berizzi

Martedì 15 aprile 2025 alle 11.30, all'aula magna Virginia Woolf (piazza Carlo Rosselli 27/28), si…

2 ore ago

Bando regionale per impianti sportivi, Loré: “Scelte effettuate considerando le possibili premialità”

Il decreto regionale 4592 del 6 marzo 2025, l’avviso pubblico per il sostegno a investimenti…

2 ore ago

Progetto di recupero dei luoghi di San Bernardino: a Siena convegno del Consorzio olio Seggiano Dop

Parlare di olio e di rigenerazione. Non è una metafora in questo caso: venerdì 11…

3 ore ago

I 173 anni della Polizia di Stato e un lavoro senza sosta. Angeloni: “Trovata gran parte dei responsabili della rissa in via Pianigiani”

Incremento delle pattuglie per dare maggiore sicurezza, a seguito delle ultime vicende cittadine: questo ha…

3 ore ago