Siena

Castelnuovo Berardenga, il comune rinnova l’impegno per una raccolta rifiuti di qualità

L’amministrazione di Castelnuovo Berardenga, in collaborazione con il gestore Sei Toscana, ha avviato un importante programma di manutenzione e sostituzione dei contenitori stradali ad accesso controllato presenti sul territorio comunale. L’iniziativa ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente il sistema di raccolta, rendendolo sempre più efficiente e accessibile a tutti i cittadini.

Questa operazione si inserisce in una strategia più ampia che punta a garantire funzionalità alle strutture, a vantaggio della collettività, mantenendo inalterato l’obbiettivo di ridurre il conferimento di rifiuti in discarica e promuovendo una gestione virtuosa delle risorse. “Un ruolo fondamentale in questo percorso è svolto dall’impianto di Pian delle Cortine – dice l’assessore all’ambiente Alessandro Maggi –. La struttura, recentemente rinnovata, ora è in grado di trattare un volume maggiore di rifiuti, incluse le frazioni di qualità più elevata, garantendo benefici concreti per l’ambiente e la comunità. Il tasso di differenziazione dei rifiuti nel nostro territorio comunale è passato in pochi anni da un modesto 34% a un eccellente 72%. Un risultato reso possibile sia dagli investimenti nelle infrastrutture e nelle attrezzature, stimolati dall’Amministrazione comunale e portati avanti da Sei Toscana, sia dalla collaborazione attiva e responsabile dei cittadini. L’intervento che il gestore sta effettuando in questi giorni intende ripristinare piena efficienza dei contenitori, fisiologicamente esposti ad inevitabile e graduale deterioramento estetico e funzionale”.

La manutenzione straordinaria e la sostituzione di alcuni contenitori di raccolta con nuove attrezzature sarà fatta, progressivamente, da Sei Toscana e si concluderà entro la metà di gennaio. In totale, saranno messi a disposizione del territorio 120 nuovi contenitori di raccolta, alcuni dei quali a servizio delle utenze non domestiche.

Nel contesto dell’intervento di riqualificazione della struttura stradale, il servizio di sorveglianza attraverso telecamera nascosta, conosciuta come E-Killer, già in funzione per l’accertamento dei reati ambientali e dei conferimenti non corretti, sarà esteso anche al controllo dell’integrità di quelle postazioni a suo tempo assoggettate ad atti di danneggiamento deliberato, al fine di individuare i responsabili e tutelare il patrimonio della collettività rappresentato dalle strutture per la raccolta dei rifiuti.

“L’amministrazione desidera ringraziare Sei Toscana per l’attenzione, ed i cittadini per l’impegno dimostrato fino ad oggi – conclude Maggi – e invita tutti a continuare a fare la propria parte. Differenziare correttamente i rifiuti non è solo un obbligo, ma un gesto concreto a favore dell’ambiente in cui viviamo e delle generazioni future”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Da studente a direttore artistico: Francesco Bigoni al vertice di Siena Jazz. E l’Accademia prevede conti in ordine

Da studente a direttore artistico e didattico: ha un che di romantico la nomina del…

3 ore ago

Stupro di gruppo, condannato a 9 anni, a Siena, giovane imputato

Condanna a nove anni per violenza sessuale di gruppo e lesioni per un giovane, a…

3 ore ago

Vinitaly, il Consorzio Chianti si presenta con 269 etichette e uno speciale bancone istituzionale

Il Consorzio Vino Chianti si prepara a lasciare il segno nell'edizione 2025 di Vinitaly, portando…

5 ore ago

Poggibonsi, 750mila euro per le asfaltature: al via i cantieri

Qualche settimana e partiranno i lavori. E’ stato infatti affidato l’intervento di manutenzione di alcune…

6 ore ago

Rapinano e accoltellano il titolare di un negozio di alimentari, denunciati

Sono stati denunciati a piede libero alla procura di Siena e alla procura dei minorenni…

7 ore ago

Orcia Wine Festival: è record di cantine partecipanti per l’edizione 2025

A poche settimane dalla quattordicesima edizione dell’Orcia Wine Festival, in programma dal 24 al 27…

7 ore ago