Siena

Castelnuovo: via libera ai servizi anagrafici “reciproci” con Monteriggioni

Il consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga, riunito nei giorni scorsi in videoconferenza, ha approvato all’unanimità i servizi anagrafici “reciproci” per i cittadini di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni e il regolamento per il canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, che unisce le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e alla diffusione di messaggi pubblicitari. I servizi anagrafici “reciproci” per i residenti a Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni rafforzano i servizi di prossimità rivolti ai cittadini dopo il recente potenziamento dello sportello aperto a Quercegrossa, frazione amministrata dai due Comuni. Da oggi, a seguito di una specifica convenzione approvata prima da Castelnuovo Berardenga e poi da Monteriggioni, i cittadini dei due Comuni potranno richiedere i servizi anagrafici sia presso gli uffici comunali castelnovini che presso quelli di Monteriggioni.

Altri punti. Il consiglio comunale ha approvato, inoltre, all’unanimità, la variazione della classe di valore degli edifici, con un aggiornamento delle resedi di pertinenze, al fine di favorire il recupero del patrimonio esistente e ridurre il consumo di nuovo suolo. Nel corso della seduta, è stata approvata anche la rimozione dei vincoli in aree Peep a seguito dell’aggiornamento della normativa statale vigente in materia. L’atto è stato approvato con il voto favorevole del gruppo consiliare “Scelgo Castelnuovo Berardenga” e dei consiglieri Marcello Mazzarella (Gruppo Misto) e Roberto Montanelli (Potere al Popolo) e con l’astensione del gruppo Centrodestra per Castelnuovo e di Nicola Ruffoli (Gruppo Misto).

Via libera all’unanimità, invece, per un ordine del giorno presentato dalla consigliera Ilaria Alvini (gruppo “Scelgo Castelnuovo Berardenga”), dedicato alla condanna di ogni forma di atto discriminatorio e lesivo della dignità della donna e del diritto alla maternità, e per la mozione presentata dal consigliere Marcello Mazzarella (Gruppo Misto) sulle misure di contrasto al bullismo e al cyber bullismo, bullismo omofobico e transfobico nelle scuole di ogni ordine e grado. Nel corso del consiglio comunale è stato discusso anche un ordine del giorno sull’uso di un linguaggio nuovo e rispettoso del “diverso” presentato dal gruppo consiliare “Scelgo Castelnuovo Berardenga” e approvato con il voto favorevole, oltre al gruppo proponente, di Marcello Mazzarella (Gruppo Misto) e Roberto Montanelli (Potere al Popolo).

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Palio, operai a lavoro dall’alba per il tufo. Il sindaco incontra i deputati della Festa per decidere sulla quarta prova

La speranza è quella di poter correre la quarta prova. Per questo motivo, domani le…

4 ore ago

Il Palio dell’Assunta in streaming su Canale 3 per tutti i senesi nel mondo

Anche per questa Carriera di mezz'agosto, grazie ai rapporti di collaborazione tra Opera Laboratori, il…

5 ore ago

Palio, gli ospiti del Comune: presenti il vicesindaco di Parigi e l’attore Pietro Sermonti

Ci saranno Maurizio Lastrico, Matteo Martari e Pietro Sermonti, tra i protagonisti della stagione appena…

5 ore ago

Maltempo, temporali in tutta la provincia. A Casole d’Elsa la grandine danneggia le auto

Come da previsione, i temporali pomeridiani sono arrivati precisi come orologi svizzeri. Su Siena c'è…

6 ore ago

Maltempo, incendio a Spineta a causa di un fulmine

A causa di un fulmine a Spineta, nel comune di Sarteano, si sta sviluppando un…

6 ore ago

Palio, esposta la bandiera verde: annullata la terza prova

Esposta dalle trifore di Palazzo Pubblico la bandiera verde, che sancisce l’annullamento della terza prova…

7 ore ago