Categories: Siena

Cb6, Fai e l’Unione dei comuni Amiata-Val d’Orcia propongono una passeggiata sui sentieri della bonifica

Un’immersione nella natura, nella geologia e nella storia della Val d’Orcia. È quanto proposto dalla passeggiata gratuita organizzata dal consorzio di bonifica 6 Toscana sud, in collaborazione con il Fai – Fondo per l’ambiente italiano e l’Unione dei comuni Amiata Val d’Orcia, in programma domenica 25 giugno. L’iniziativa, parte del calendario della settimana della bonifica, fa così tappa anche in provincia di Siena. Dopo il successo dell’evento sul fiume Ombrone a Grosseto, che ha coinvolto 200 tra studenti e insegnanti, e della seconda giornata del progetto Argini Fioriti con i bambini della scuola elementare Pascoli di Buonconvento, la conclusione sarà all’insegna della scoperta lenta del territorio.

Il ritrovo è previsto al dopolavoro La Foce, nel comune di Pienza, dove alle 10, dopo una breve introduzione a cura di Claudia Maccari (unione dei comuni Amiata Val d’Orcia), Francesca Vergari (università La Sapienza di Roma) e Andrea Saladini (consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud), partirà l’escursione guidata. A condurre il gruppo sarà la guida ambientale escursionista Mario Morellini, lungo un facile itinerario di circa 5 chilometri, con 150 metri di dislivello, percorribile interamente su strade bianche. Lungo il percorso sarà allestita una mostra fotografica itinerante con immagini d’archivio messe a disposizione dalla Fondazione Tagliolini.

L’escursione offrirà uno sguardo unico sulla geodiversità della Val d’Orcia: dal massiccio calcareo mesozoico del Monte Cetona, ai depositi marini pliocenici ricchi di fossili, fino ai segni più recenti dell’attività vulcanica di Radicofani e del Monte Amiata. Sarà anche un’occasione per osservare da vicino la biodiversità locale, con orchidee spontanee, insetti rari ed erbe aromatiche, in un suggestivo itinerario tra le crete senesi e panorami mozzafiato sulle Biancane.

L’arrivo è previsto intorno alle 12 presso al podere pian di Biliardo, da cui si farà poi ritorno alle auto. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato. L’escursione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione (eccetto per i bambini sotto i 12 anni accompagnati da un iscritto). Si raccomandano scarpe chiuse e una scorta d’acqua.

Per iscriversi: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/passeggiata-in-val-d-orcia-sui-sentieri-della-bonifica-32424 oppure visitare il sito faiprenotazioni.fondoambiente.it cercando Toscana – provincia Siena, data 25 giugno, categoria “Fai per la biodiversità”. Per informazioni è possibile contattare il 333-3659943.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Estrazione, la reazione dei capitani. Toscano: “Molto contento. Offrirò una cena a Franco Ghelardi”

"Siamo molto, molto contenti”, esordisce così il capitano della contrada dell'Onda Alessandro Toscano poco dopo…

12 minuti ago

Palio, le foto dell’Estrazione

Nel primo atto del Palio  di agosto del 2025 la sorte bacia Leocorno, Onda, Civetta…

31 minuti ago

Estrazione, la sorte bacia Leocorno, Onda, Civetta e Valdimontone

Nel primo atto del Palio  di agosto del 2025 la sorte bacia Leocorno, Onda, Civetta…

1 ora ago

Palio di agosto, la diretta dell’estrazione

Questa sera si scriverà il primo capitolo del prossimo Palio di agosto. È il giorno…

3 ore ago

Radicofani, Lojudice visita gli stabilimenti Stosa: “Azienda volano della vita della comunità”

Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo Montepulciano-Chiusi-Pienza si è recato in visita agli stabilimenti dell’azienda…

5 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena riconferma Matteo e Filippo Paoli

Matteo e Filippo Paoli resteranno alla Vismederi Costone Siena. I due gemelli, classe 2001, sono…

5 ore ago