Cena di solidarietà per le famiglie terremotate con figli autistici

Giancarlo Barbieri, consigliere dell’associazione Autismo Siena – Piccolo principe e organizzatore dell’evento: «Rinunciamo all’incasso della cena annuale di beneficenza per devolverlo a loro. Conosciamo le loro difficoltà, in un attimo hanno perso le poche certezze che avevano»

Il disagio per le popolazioni terremotate è enorme, ma quello per le famiglie colpite dal sisma che hanno nel proprio nucleo un figlio autistico è ancora più grande. L’associazione Autismo Siena – Piccolo principe, che ogni anno organizza una cena con chef titolati per raccogliere fondi, destinati alla realizzazione di una struttura residenziale-riabilitativa per ragazzi e adulti affetti da patologie dello spettro autistico, quest’anno ha deciso, però, di indirizzare il ricavato della grande cena per centinaia di persone (in programma il 6 dicembre per un contributo di  50 euro all’Hotel Garden di Siena) a un’altra destinazione: aiutare quelle famiglie con ragazzi autistici che hanno perso tutto in seguito ai terremoti che hanno sconvolto i centri dell’Appennino umbro, marchigiano, laziale.

«Per loro, oltre alle difficoltà consuete che i nostri ragazzi vivono quotidianamente – spiega Giancarlo Barbieri, membro del consiglio direttivo dell’associazione –, si aggiungono le gravi conseguenze di quegli attimi che stravolgono completamente la vita e spazzano via le poche certezze: la casa, la scuola, i percorsi riabilitativi, quando non anche cose più gravi».

I membri dell’associazione hanno già individuato le sei famiglie (due ad Amatrice, due a Cascia, una a Norcia, una ad Accumoli) che saranno destinatarie della raccolta fondi. Il ricavato della cena sarà diviso in sei parti uguali e consegnato loro dal presidente dell’associazione Autismo Siena Alberto Negri nei giorni successivi all’evento.

«C’è chi è più sfortunato di noi e dei nostri ragazzi – spiega Barbieri – e per questo vogliamo almeno in minima parte alleviare questo momento di grande difficoltà».

Un’iniziativa che si sposa all’impegno ormai pluriennale dell’associazione per la realizzazione del centro specializzato per ragazzi e adulti autistici nel senese: «Non ci stancheremo mai di richiamare l’attenzione di istituzioni e cittadini per superare gli ostacoli di ogni tipo che ancora troviamo sulla strada: un’ostinazione giustificata dal veder realizzati in Italia altri esempi di strutture ricettive che funzionano, dove ci sono genitori – come noi – disposti a fare la propria parte. Sottolineare questa necessità aiutando altre famiglie come le nostre che si trovano a vivere situazioni di estrema difficoltà, crediamo sia la maniera più giusta e più bella», conclude Barbieri.

Per partecipare alla cena occorre prenotare inviando una mail all’indirizzo piccoloprincipe@autismosiena.it o telefonando ai numeri 339 7149571 – 327 7552423 – 328 1171568 indicando almeno un nome e cognome, un numero di cellulare di riferimento, il numero di persone (adulti e bambini) che interverranno.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Anglo arabo corse replica all’Upg e scrive al Ministero: “Massima trasparenza sui cavalli che partecipano ai palii”

Il presidente dell'Unione proprietari galoppo Antonio Viani "cerca di creare proselitismo nei suoi associati delegittimando…

12 ore ago

Incidente sulla Siena-Bettolle, chiuso un tratto della strada

Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…

15 ore ago

Lunedì ad Abbadia San Salvatore i funerali di Roberta Mazzuoli

Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…

15 ore ago

Dazi USA, martedì Giani incontra le categorie economiche

Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…

15 ore ago

#NonCiFermaNessuno, a Siena il tour di Luca Abete

Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…

16 ore ago

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

17 ore ago