
“Dal 22 luglio al 30 settembre 2025, il centro servizi del parco archeologico naturalistico di Belverde ospiterà la mostra “In Transumanza. Comunità, vie e culture della pastorizia, tra archeologia, antropologia e storia”, una ricca esposizione che indaga il profondo legame tra il mondo pastorale e il territorio, attraverso una lettura multidisciplinare che unisce archeologia, antropologia, storia e paesaggio. L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni del progetto Cambio-Via – componente T.3 (programma di cooperazione interreg marittimo It-Fr 2014–2020), mirato alla valorizzazione dei contesti storico-archeologici lungo gli antichi tracciati della transumanza. Il progetto di valorizzazione è stato affidato dalla regione Toscana al Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’università di Siena (Dssbc), con il coordinamento scientifico del laboratorio di preistoria e in collaborazione con il museo Archeologico e d’Arte della Maremma (Maam)”.
“La mostra è nata nel 2022 nel contesto del giardino dell’archeologia di Grosseto, per poi essere ospitata dal Museolab – Museo-Laboratorio della città di Grosseto. Dal 2024 ha trovato casa nel Museo civico per la preistoria del Monte Cetona, dove è stata contestualizzata all’interno del percorso espositivo permanente, arricchendo il racconto del rapporto millenario tra comunità umane e natura del territorio locale. Con l’arrivo dell’estate e la piena attività del Parco Archeologico di Belverde, la mostra si sposta ora nei suggestivi spazi del Centro Servizi, integrandosi con le attività di visita e valorizzazione che animano il sito, uno dei poli principali del sistema museale di Cetona e non solo. L’esposizione si propone come una tappa di riflessione sulla pastorizia come pratica economica, ma anche come fenomeno culturale, ambientale e sociale, capace di generare relazioni, memorie e identità. Attraverso un percorso iconografico e didattico, “In Transumanza” racconta le forme della mobilità stagionale, i manufatti e gli insediamenti, ma anche le trasformazioni ambientali, le tradizioni orali e le rappresentazioni simboliche legate al mondo dei pastori. L’obiettivo è quello di restituire complessità e dignità a una pratica storica che ha contribuito profondamente alla modellazione del paesaggio e della cultura del centro Italia”.
La mostra è visitabile negli orari di apertura del Parco di Belverde, con ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere alla mail: museo@comune.cetona.si.it oppure a mail@labirinto.info, o contattare il numero 0578-269416.