Siena

Cgil Cisl e Uil sul lavoro negli appalti pubblici: “Tutti gli enti locali sottoscrivano il protocollo”

“Abbiamo re-inviato da qualche giorno la proposta di un ‘Protocollo per la qualità e la tutela del lavoro negli appalti di lavori, servizi e forniture’ a tutti i comuni che non hanno ancora risposto, Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Rapolano, San Quirico d’Orcia, Sovicille e Trequanda – denunciano Cgil, Cisl e Uil – nonostante il nostro primo invio risalga ad aprile 2021, con successivi e ripetuti inviti e solleciti”.

“Con le Amministrazioni comunali di Abbadia San Salvatore, Casole d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Chianciano Terme, Montepulciano, Pienza, Poggibonsi, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Sarteano e Torrita di Siena si è svolto invece un positivo e proficuo confronto – sottolineano i sindacati – con la sottoscrizione di uno specifico protocollo sul fondamentale tema degli appalti pubblici: promuovere e tutelare ulteriormente il lavoro regolare e in sicurezza, contrastare quello ‘grigio’ e ‘nero’, garantire i livelli occupazionali e reddituali dei lavoratori, migliorare la qualità dei servizi erogati e preservarne la trasparenza e la legalità, uniti all’ottimizzazione delle risorse pubbliche in termini di efficacia e qualità del servizio offerto, sono principi che tutte le Istituzioni dovrebbero avere a cuore”.

“Con la sottoscrizione del Protocollo stiamo chiedendo inoltre, tramite una ‘contrattazione di anticipo’, sia nella fase istruttoria del programma biennale di acquisto di beni e servizi, sia nella definizione dei bandi di gara, – precisano le organizzazioni sindacali – l’inserimento della ‘clausola sociale’ per una maggiore tutela e salvaguardia dell’occupazione, prevalentemente femminile: non solo per difendere i lavoratori dagli effetti più deleteri dell’operare in questo ambito quando c’è un passaggio di appalto tra imprese, ma perché spesso, nella stessa azienda appaltatrice, vengono applicati Ccnl diversi e a volte non coerenti con l’oggetto dell’affidamento. Il dumping contrattuale, oltre a produrre concorrenza sleale tra le aziende, ricade direttamente sulle persone, per questo è importante il confronto preventivo con gli enti pubblici, per evitare che ciò accada e che si diffonda cattiva occupazione dentro l’ambito della pubblica amministrazione dello Stato”.

“Pensiamo sia importante ed urgente condividere e promuovere la tutela del personale che lavora negli appalti delle Amministrazioni locali – concludono i sindacati – e quindi sollecitiamo la Provincia e i Comuni di Asciano, Castellina in Chianti, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, Monteriggioni, Siena e Sinalunga, con i quali non siamo riusciti ancora a sottoscrivere un protocollo, a dimostrare al più presto che per i lavoratori degli appalti pubblici si può fare di più!”.

In occasione delle quattro assemblee pubbliche per la presentazione della ‘Piattaforma Cgil, Cisl e Uil sulla contrattazione sociale e sui bilanci 2023 degli Enti Locali’, che si svolgeranno a partire dalla prossima settimana in Valdichiana (il 14 novembre alle ore 15 presso la Sala della Camera del Lavoro di Sinalunga), nella zona Senese (il 18 novembre alle 15,30 a Siena presso la saletta dei Mutilati), in Amiata Val d’Orcia (il 21 novembre alle 16 ad Abbadia San Salvatore presso il Club 71) e in Valdelsa (il 22 novembre alle ore 15 presso la Sala della Camera del Lavoro di Poggibonsi), anche il ‘Protocollo per la qualità e la tutela del lavoro negli appalti di lavori, servizi e forniture’ verrà illustrato ai delegati sindacali, lavoratori e pensionati, e alla popolazione.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

I cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…Papa

Lojudice? Gioca come portiere. Poi c'è Tagle come difensore centrale, Pizzaballa a centrocampo per arrivare…

12 ore ago

Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025

Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio…

14 ore ago

Furti e atti vandalici agli orti urbani di San Miniato

Nella giornata di ieri, 1 maggio tra le 13 e le 15 si sono verificati…

15 ore ago

Vincenzo Galati, Il redentore

Dovessi definire “Il redentore” ricorrendo a una figura retorica, lo chiamerei senza dubbio il romanzo…

15 ore ago

“CuriAmo il nostro Rione 2025”: le contrade valorizzano i loro territori

Valorizzazione e cura dei territori come elemento fondante del senso di appartenenza e comunità: con…

15 ore ago

Premio penna d’oca: Anas vincitrice per l’impegno nel salvataggio degli animali

Anas ha vinto il Premio “Penna d’Oca 2025” per il suo impegno nel salvataggio degli…

15 ore ago