Siena

Chianciano Terme, protocollo con la Prefettura per aiutare i bimbi stranieri ospiti dei Cas a conoscere l’italiano

Un protocollo d’intesa per migliorare la conoscenza dell’italiano per i bambini stranieri, prevalentemente ucraini, ospiti del Cas gestito da Ospita.

Questo è quanto è stato siglato dal prefetto Maria Forte, dal sindaco di Chianciano Andrea Marchetti, dal dirigente dell’Istituto Tozzi Marco Mosconi e da un rappresentanze della Onlus Incontriamoci.

“Il progetto nasce dall’esigenza, rappresentata dagli insegnanti dell’Istituto, di garantire ai bambini stranieri che frequentano la scuola pubblica un più rapido apprendimento delle attività didattiche e una migliore integrazione nell’ambiente scolastico, attraverso attività di laboratorio realizzate dai volontari dell’Associazione che già da tempo opera su quel territorio”, fanno sapere dalla Prefettura, ricordando poi l’impegno di Marchetti nel mettere in campo misure urgenti per aiutare i profughi ucraini e i loro figli che scappano dal conflitto.

“L’incontro è stato anche un’occasione per un confronto in tema di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale che l’amministrazione comunale ha sempre affrontato con grande spirito di leale e efficace collaborazione evidenziando – ha sottolineato il prefetto – unitamente agli altri attori presenti – oltre alla grande sensibilità al tema anche una spiccata capacità di fare rete, essenziale per assicurare elevati standards di inclusione e favorire una futura integrazione”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…Papa

Lojudice? Gioca come portiere. Poi c'è Tagle come difensore centrale, Pizzaballa a centrocampo per arrivare…

15 ore ago

Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025

Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio…

17 ore ago

Furti e atti vandalici agli orti urbani di San Miniato

Nella giornata di ieri, 1 maggio tra le 13 e le 15 si sono verificati…

18 ore ago

Vincenzo Galati, Il redentore

Dovessi definire “Il redentore” ricorrendo a una figura retorica, lo chiamerei senza dubbio il romanzo…

18 ore ago

“CuriAmo il nostro Rione 2025”: le contrade valorizzano i loro territori

Valorizzazione e cura dei territori come elemento fondante del senso di appartenenza e comunità: con…

18 ore ago

Premio penna d’oca: Anas vincitrice per l’impegno nel salvataggio degli animali

Anas ha vinto il Premio “Penna d’Oca 2025” per il suo impegno nel salvataggio degli…

18 ore ago