I primi tre mesi del Chianti Classico si chiudono con un +22% di bottiglie vendute -10milioni in più-, rispetto al 2020. Lo si legge in un comunicato. Perdite contenute nel 2020 nonostante le difficoltà dell’Horeca, ma “l’apprezzamento dei consumatori anche sui mercati internazionali è stato confermato nel 2021, con la presentazione delle nuove annate, il Chianti Classico 2019, i Chianti Classico Riserva e Gran Selezione 2018” , prosegue il testo.
“Le relazioni con i mercati, consolidate con investimenti di promozione da parte del Consorzio e delle aziende associate, non si sono affievolite durante la pandemia: nonostante l’obbligata interruzione di attività promozionali in presenza, i consumatori affezionati dei mercati storici come Nord America, Germania e Regno Unito, ma anche nei mercati asiatici, hanno continuato a scegliere il Chianti Classico. A questo ha contributo anche il settore dell’e-commerce, che a livello globale ha aumentato sensibilmente il volume delle vendite, in particolare tra i Millennial con una buona disponibilità economica”, si legge ancora.
“Questo risultato dimostra la forza della struttura commerciale del Chianti Classico, che lo vede distribuito in così tanti paesi del mondo e attraverso molteplici canali – afferma Carlotta Gori, direttore del Consorzio. Qualche difficoltà in più riscontrata dal mercato interno, con la ristorazione chiusa da mesi. Il consumatore di Chianti Classico si è dimostrato tuttavia fedele al prodotto e ha continuato ad acquistarlo anche per il consumo fra le pareti domestiche. Il valore e la notorietà della denominazione continuano a crescere, grazie alla qualità dei vini riconosciuta dalla critica e dal mercato.”
Il cinema all'aperto torna dal 31 luglio all'Artemio Franchi con la rassegna "Cinema allo stadio"…
"La città murata toscana sale nella nostra classifica dalla precedente posizione numero quattordici. Il motivo?…
"Il consiglio comunale di San Gimignano, riunitosi ieri, lunedì 21 luglio, ha approvato le variazioni…
Tre serate all’insegna del vino, del paesaggio e del turismo di qualità: mercoledì 23 luglio,…
Il professor Stefano Loppi, docente del dipartimento di Scienze della vita dell’università di Siena, partecipa,…
Un successo musicale, un successo di storia ed un successo di bellezza: si può definire…