Categories: Siena

Chiusi. Corso per gli anziani che fanno i volontari sugli scuolabs

L’Associazione per i diritti degli anziani (Ada) di Chiusi promuove in collaborazione con Cesvot, il Comune di Chiusi e altri partner del territorio (l’Istituto comprensivo Statale “Graziano da Chiusi”, Arci Solidarietà provinciale, Associazione Volto Amico – Arcisolidarietà Montallese, Associazione Genitori per Chiusi) il corso di formazione per volontari “Comunicare e relazionarsi tra generazioni: un percorso per lo sviluppo di attività comunicative”. Le iscrizioni per l’iniziativa scadono il 20 gennaio mentre il corso, gratuito, inizia il 28 gennaio, alle 15 È un percorso nasce dall’esigenza di migliorare la qualità dei servizi di accompagnamento dei più piccoli sugli scuolabus nel tragitto da casa a scuola. Questa necessità è stata più volte espressa dai genitori, dagli insegnanti e soprattutto dagli stessi accompagnatori che molte volte dichiarano ai responsabili delle associazioni di sentirsi smarriti di fronte a situazioni di litigi tra bambini e esprimono la loro incertezza rispetto alla comunicazione da dare ai genitori al momento della discesa dal mezzo pubblico. Partecipare a questo percorso di 30 ore vorrà quindi rappresentare un’opportunità per aumentare le capacità di comunicazione e relazione intergenerazionale permettendo di riflettere sull’importanza del linguaggio non verbale, di acquisire competenze per la lettura e gestione dei conflitti, di potenziare le capacità di ascolto e di empatia e di focalizzarsi non solo su “cosa si dice” ma anche su “come si dice”.

Secondo la presidente Nellina Quitti “l’Ada ritiene che lavorare sulla comunicazione all’interno di un determinato servizio voglia dire riflettere sul senso del proprio agire. ‘Pensare prima di fare’ potrebbe essere uno slogan appropriato per sottolineare l’apporto di questo argomento all’azione volontaria”. L’uspicio è che, tramite le esercitazioni proposte dalle docenti Barbara Bertocci e Rosalba Raffagnino (entrambe psicologhe psicoterapeute) e attraverso due incontri di confronto tra tutti gli attori che ruotano attorno a questo servizio (autisti, esponenti comunali, referenti della Usl7, presidi ed insegnanti nelle scuole, genitori e bambini) possano “accendersi i riflettori” sull’importanza rivestita dalle associazioni di volontariato, figure spesso silenziose ma che molte volte forniscono un aiuto concreto per sostenere i servizi del territorio. Per informazioni, l’Ada è a disposizione in via Cassia Aurelia I, 88/90, tel. 347585948, 3407644384, 0578 21 224.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Vigili di quartiere e controlli quotidiani: le proposte di Marzucchi per la sicurezza a Siena

"Nella nostra città coloro che delinquono o comunque attuano comportamenti che destano preoccupazione, sono una…

6 minuti ago

25 aprile, dagli studenti dell’Iss Valdichiana il manifesto delle celebrazioni. Appuntamenti in tutta la provincia

E’ stato l’Istituto d’istruzione superiore Valdichiana di Chiusi – classe IV grafica - a vincere…

20 minuti ago

Contrada del Nicchio: inaugurati i nuovi locali della società, restituita nuova vita all’ex fondo Sardelli

Inaugurati i nuovi locali della società La Pania dalla contrada del Nicchio in uno spazio…

26 minuti ago

Vertenza Beko, la soddisfazione nel centrodestra. “Grande lavoro del Comune, con buona pace verso chi tifava per un esito diverso”

Grande soddisfazione nei partiti di centrodestra dopo il via libera dei lavoratori della Beko di…

32 minuti ago

Chianciano Terme, foglio di via per uno straniero ritenuto pericoloso

A seguito della Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di polizia tenuta dal Prefetto Pirrera…

2 ore ago

Referendum su lavoro e cittadinanza: a Siena in quattrocento al corteo che apre la campagna elettorale

Un "serpentone" di 400 persone ha attraversato le vie del centro stamani, aprendo la campagna…

3 ore ago