Categories: Siena

Chiusi, primo in provincia nella raccolta differenziata

 Il Comune di Chiusi ha raggiunto il 60,80 per cento di raccolta differenziata certificata, che equivale al primo posto tra i Comuni “virtuosi” della provincia e il secondo, dietro solo a Capolona, tra i Comuni della Toscana del sud (considerando i territori di Siena, Arezzo e Grosseto). In ogni caso, Chiusi è tra i 25 comuni che, in Toscana, hanno superato la soglia del 60 per cento, con un livello di efficienza tendenziale, per il 2012, sul 67 per cento. Per comprendere il valore di questi dati, basti considerare che la media dell’Ato Toscana Sud sulla raccolta differenziata è di poco superiore al 38 per cento. “Un risultato lusinghiero – osserva il sindaco Stefano Scaramelli – che abbiamo fortemente voluto, ottenuto grazie alla spinta della raccolta porta a porta lanciata dal Comune e al senso civico dimostrato dai cittadini”.

 

Essere al vertice della classifica sulla raccolta differenziata non solo consente di guardare con più serenità all’ambiente e alle prospettive delle future generazioni, ma porta anche dei vantaggi economici. E così il tributo per il conferimento in discarica è quasi al minimo, cioè 10 euro per tonnellata. Con il risultato che ai cittadini vengono applicate tariffe sulla raccolta dei rifiuti più leggere rispetto agli abitanti di altri Comuni. Chiusi ha solo sfiorato il tributo minimo in assoluto solo perché la quantità di rifiuti prodotti è stata calcolata in 603 chilogrammi per abitanti: scendere sotto quota 500 consentirebbe un ulteriore risparmio di 4.750 euro, ovviamente escludendo il risparmio per pagamento dello smaltimento in discarica delle tonnellate di rifiuti industriali eccedenti. Ma questo è un dettaglio, rispetto a un importante obiettivo raggiunto.

 

Il Comune non intende fermarsi qui. Proprio in questi giorni ha distribuito una lettera a tutte le attività commerciali di Chiusi, con un invito chiaro per ogni esercente: “installare nel Suo locale appositi contenitori in modo da agevolare la raccolta differenziata da parte della clientela”. Il Comune non chiede di acquistare nuovi contenitori: sarà sufficiente utilizzare quelli esistenti indicando con appositi colori dove gettare la carta (colore giallo) e dove il multimateriale, la plastica, l’alluminio e il tetrapack (colore verde). L’iniziativa, condivisa dalle associazioni di categoria e da Sienambiente, fa parte di una serie di azioni per il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di cittadini e categorie economiche, per salire ancora nella percentuale della raccolta differenziata. Alla fine, potrà nascere una piccola “sfida” tra i cittadini e gli esercenti che si dimostrano più sensibili all’ambiente.


Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: Chiusi

Recent Posts

Buon compleanno, Corto Maltese! Domani evento speciale a Palazzo delle Papesse nell’atmosfera di Santorini

I giovedì di Hugo Pratt tornano domani con un appuntamento speciale: il compleanno di Corto…

2 ore ago

Life science excellence awards: a Tls il premio come Best communication project of the year

'The science of you', podcast di Chora Media, realizzato nell’’ambito dell’European partnership for personalised medicine,…

2 ore ago

A piedi dalla Romagna per assistere al Palio d’agosto: giovani di Faenza in pellegrinaggio verso Siena

Non un viaggio ma un vero e proprio cammino a piedi per creare un ponte…

4 ore ago

San Gimignano celebra l’anniversario della Liberazione

Sabato 12 luglio San Gimignano ricorderà l’81esimo anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta…

4 ore ago

Impianti sportivi, dalla Regione 1,3 milioni per sei comuni senesi

«Sono orgogliosa dei risultati ottenuti grazie al bando 2025 per l’impiantistica sportiva promosso dalla Regione…

7 ore ago