Siena

Chiusi, ripristinata la commissione archeologica comunale

E’ stato approvato in consiglio comunale il regolamento che ripristina la commissione archeologica comunale, un organo che nasce a Chiusi nel 1860 e che fu protagonista di numerose iniziative di tutela e ricerca sul patrimonio archeologico del territorio comunale tra fine XIX e XX secolo.

Tra i principali meriti della commissione, all’interno della quale transitarono eruditi locali e studiosi di chiara fama, vi fu la costituzione nel 1871 della prima raccolta archeologica comunale del Museo civico (che diventerà Museo nazionale dal 1962), la promozione di attività di scavo e la sistemazione delle infrastrutture di accesso alle tombe etrusche e del circuito stradale verso il lago di Chiusi che prese il nome di ‘Passeggiata archeologica’.

“La xommissione – dichiara l’assessore alla cultura Mattia Bischeri – rinasce adesso come organo consultivo che potrà dare un efficace supporto agli enti preposti alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico e storico artistico del territorio comunale, promuovendo anche l’attività di divulgazione per accrescere nell’opinione pubblica la conoscenza, la consapevolezza e la partecipazione attiva alla difesa del patrimonio storico-archeologico e artistico. All’interno del comitato tecnico-scientifico, oltre ai funzionari ministeriali attivi nel nostro territorio e i rappresentanti degli istituti e delle associazioni locali del settore, saranno quindi chiamati a collaborare a titolo onorario studiosi e ricercatori di fama nazionale e internazionale, che in questi giorni hanno ricevuto la lettera di nomina del sindaco”.

“La commissione – prosegue Bischeri – ha l’ambizione di portare in auge ed internazionalizzare il dibattito sull’archeologia dell’antico territorio chiusino nell’ampia accezione territoriale che abbraccia la Val di Chiana senese e la Val d’Orcia delineata dal grande archeologo senese Ranuccio Bianchi Bandinelli, di cui nel 2025 ricorrerà il centenario dalla pubblicazione della sua opera scientifica fondamentale”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

11 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

12 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

14 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

14 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

16 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

18 ore ago