Categories: Siena

Chiusi – Salto di qualità per il Comune: connessione con la banda larga di Terrecablate

Il Comune di Chiusi entra a far parte della rete in banda larga, che collega tutti i centri della provincia e l’amministrazione provinciale stessa. Il prossimo lunedì, 8 ottobre,  iniziano i lavori per l’interconnessione alla rete in fibra ottica del Consorzio Terrecablate, che dovrebbero concludersi, salvo imprevisti, entro novembre.

 

L’adesione alla rete provinciale in fibra ottica, porta con sé il vantaggio di poter disporre nella sede del Comune di una connessione ad altissima velocità (gigabit) per la condivisione dei servizi con gli altri soci e con il centro servizi del consorzio, oltre che una connessione ad internet simmetrica, anch’essa con capacità dell’ordine delle decine di megabit, non confrontabile con le offerte Adsl presenti sul mercato.

 

“Chiusi – osserva il sindaco Stefano Scaramelli – con questa operazione aggiunge alle proprie infrastrutture una nuova autostrada, quella degli anni Duemila. In questo modo siamo parte di un cambiamento tecnologico che porterà, grazie al Consorzio Terrecablate, anche alle aziende e che si allacceranno alla fibra ottica, grandi vantaggi per il proprio lavoro”.

 

Il Comune attraverso la corresponsione di un canone di manutenzione, disporrà dei servizi informativi proposti dal consorzio contestuali all’attivazione dell’interconnessione in fibra e ospitati presso il centro servizi (server farm) centralizzato come l’hosting del portale web, l’hosting del servizio mail, l’antispamming e l’antivirus centralizzato sulle comunicazioni e-mail. Attraverso il consorzio, ente di servizi Ict (sigla che sta per Information and communication tehcnology), il Comune potrà inoltre accedere ad un insieme di servizi avanzati a listino, che potranno essere attivati nelle seguenti aree: comunicazione elettronica (Voip e Videoconferenza, gestione aree Wifi),  data centre centralizzato (cloud server dedicati, gestione di pannelli informativi digitali, backup centralizzato dei sistemi), servizi informativi territoriali, Gis e WebGis (si tratta di sistemi informativi geografici).

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Vivere l’estate disconnessi: strategie per un uso consapevole del digitale durante le vacanze

Le vacanze, per definizione, dovrebbero rappresentare un momento di rigenerazione. Tuttavia, per molti ragazzi e…

2 ore ago

Siena accoglie e applaude “Saranno Famosi nel Vino”: milleduecento ingressi per la quarta edizione

L’entusiasmo dei senesi si è sentito fin dalle prime battute della kermesse. E a confermare…

2 ore ago

Dazi Usa, lettera dei consorzi a ministri e rappresentanti Ue: “Impatto devastante sul vino toscano. Serve un intervento deciso”

I dazi annunciati da Donald Trump, che scatteranno dall'1 agosto, potrebbero "avere un impatto devastante…

2 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

18 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

21 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

21 ore ago