Categories: Siena

Chiusi Scalo – “Decidiamo insieme”, quinto appuntamento Investimenti pubblici decisi con i cittadini

A Chiusi scalo, venerdì 10 febbraio alle ore 17, nella sala conferenze di via Mameli (presso la sede Cgil) si parla del bilancio comunale, dopo il rinvio della stessa iniziativa, nei giorni scorsi, per il maltempo. È il quinto appuntamento di “Decidiamo insieme” una iniziativa di confronto democratico tra amministratori pubblici e cittadini, che sta avendo un grande successo. Partecipazione, ma anche proposte, non sono mancati nelle iniziative precedenti, ma anche in altre occasioni: sono in corso incontri con le organizzazioni sindacali e le varie associazioni di categoria. “Stiamo avendo un confronto – osserva l’assessore comunale Juri Bettollini – a tutto tondo con la città, comprese tutte le realtà economiche e sociali”.  Atteggiamento ammirevole, specie per una giunta insediatasi da pochi mesi. Intanto, arrivano anche le prime risposte concrete, anche alla luce della Finanziaria del Governo Monti. Ad esempio, c’è l’intenzione del Comune di non toccare le tariffe Irpef, Tarsu e dei servizi a chiamata individuale. Anche l’Imu si manterrà su quote relativamente basse. Dunque, i paventati rincari sono stati scongiurati. Allo stesso tempo, nelle varie frazioni  è emersa la richiesta di investimenti per il sociale e i servizi in generale che possono andare a servizio della collettività e, quindi, della qualità della vita. Un tema, questo, molto sentito dalla giunta Scaramelli, visto che la delega di a un assessore ha proprio questo tema come riferimento principale.  “Finora abbiamo notato una certa sintonia – afferma il sindaco Stefano Scaramelli – tra gli obiettivi della nostra amministrazioni e le reali esigenze emerse dai cittadini. Ma certo, questi confronti sono utilissimi proprio per avere conferme oppure per cambiare il tiro delle nostre azioni. L’importante è che i cittadini si sentano protagonisti, reali partecipi della vita di una comunità, con la possibilità di indirizzare le nostre scelte”. Altra richiesta è quella di uno sviluppo economico, anche attraverso iniziative promozionali e di immagine, a partire dal turismo e dalle attività commerciali. Aspetti in parte già affrontati, ma per i quali il Comune annuncia a breve progetti importanti. Ma ciò che più conta, in questo momento, è il rapporto proficuo che sta avvenendo sia con cittadini che con forze organizzate, in modo tale da dar vita ad una vera e propria sperimentazione di democrazia diretta e partecipata. Quanto al bilancio comunale, dopo questa serie di incontri sarà predisposta una bozza a breve, che dovrà essere discussa entro un  mese dal Consiglio comunale.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

13 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

14 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

14 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

16 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

17 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

17 ore ago