Categories: Siena

Chiusi, un appuntamento per parlare del bilancio comunale

Chiusi

A Montevenere martedì 7 febbraio alle 21 si parla del bilancio comunale, dopo il rinvio dell’iniziativa prevista inizialmente il 2 febbraio, per il maltempo. Nello steso giorno, da segnalare anche la riapertura della scuole. L’iniziativa di Montevenere è caratterizzata dallo slogan “Decidi insieme a noi”, vede la presenza del sindaco Stefano Scaramelli e degli amministratori di Chiusi, che hanno proposto degli incontri, nelle varie zone, appunto per ascoltare le varie esigenze e concordare, oltre agli aspetti fondamentali del bilancio, anche temi specifici. Come prima anticipazione, va segnalata l’intenzione del Comune di non toccare le tariffe Irpef, Tarsu e dei servizi a chiamata individuale. Comunque sia, i cittadini devono essere consapevoli e partecipi delle decisioni. Per questo, l’operazione dialogo e trasparenza, cominciata venerdì 27 gennaio, a Montallese, e continuata lunedì 30 gennaio nella sede Auser di Macciano, prosegue oggi a Montevenere.

Altro appuntamento è previsto per venerdì 10 febbraio a Chiusi scalo, presso la sala conferenze della Cgil in via Mameli. Anche in questo caso, si tratta di “recuperare” l’incontro del 6 febbraio, rinviato per la neve. “Si tratta di un esperimento – osserva il sindaco Stefano Scaramelli – su cui contiamo molto. La partecipazione a questi incontri dimostra le persone hanno voglia di confrontarsi, di dire la loro, ma soprattutto di contare fin dove possibile. Vogliamo assecondare questa esigenza, mettendoci a disposizione. Faremo tesoro delle varie proposte, inaugurando una sorta di democrazia diretta. Come abbiamo promesso, per noi il Comune deve essere una casa di vetro: ogni sperimentazione va colta per raggiungere l’obiettivo”. Nell’occasione si potrà capire meglio come funziona il bilancio di un Comune e come si trovano le risorse che, ad esempio, in giorni come questi servono per erogare servizi di qualità e fornire efficienza ad una città anche in caso di calamità, anche alla luce della Finanziaria del Governo Monti. “Questa esperienza legata al maltempo – osserva l’assessore al bilancio Juri Bettollini – ci ha dimostrato l’importanza di saper attrarre risorse e soprattutto saper spenderle bene, dando servizi ai cittadini, dando loro assistenza”. In questi giorni, in effetti, i cittadini hanno apprezzato le strade pulite in tempi ragionevoli e l’accoglienza data a coloro che si sono trovati senza energia elettrica. E un bilancio sano, come quello del Comune di Chiusi, consente azioni di protezione civile più incisive.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

13 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

14 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

15 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

17 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

18 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

18 ore ago