Categories: Siena

Cistite: cos’è e rimedi naturali

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che colpisce prevalentemente le donne, sebbene possa presentarsi anche negli uomini. Questa condizione è comunemente causata da infezioni batteriche, con l’Escherichia coli come il principale responsabile. Tuttavia, altri fattori possono contribuire all’insorgenza della cistite, come l’uso di certi tipi di contraccettivi, il rapporto sessuale, e condizioni di salute che compromettono il sistema immunitario. I sintomi più comuni includono una forte e frequente necessità di urinare, bruciore durante la minzione, dolore pelvico e urine torbide o con tracce di sangue. Se non trattata, la cistite può evolvere in infezioni renali più gravi.

Comprendere le cause e i sintomi della cistite è fondamentale per poter adottare strategie efficaci per la sua prevenzione e trattamento. Oltre alle terapie mediche convenzionali, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a gestire questa condizione.

Cause della cistite

La principale causa della cistite è l’infezione batterica. I batteri possono entrare nell’uretra e raggiungere la vescica, dove si moltiplicano e causano infiammazione. Fattori che aumentano il rischio di infezione includono la scarsa igiene, l’uso di cateteri urinari, e alcune abitudini sessuali. Anche le variazioni anatomiche femminili, come la breve distanza tra l’uretra e l’ano, facilitano il passaggio dei batteri verso la vescica.

Inoltre, altre cause possono contribuire alla cistite. Ad esempio, l’uso di alcuni prodotti chimici irritanti, come i deodoranti vaginali e i bagni schiuma, può causare infiammazione. Cambiamenti ormonali durante la menopausa possono ridurre la protezione della mucosa vescicale, aumentando la suscettibilità alle infezioni. Anche alcune malattie croniche, come il diabete, possono compromettere il sistema immunitario e favorire le infezioni urinarie.

Sintomi della cistite

I sintomi della cistite possono variare da lievi a gravi. Uno dei segnali più comuni è una frequente e urgente necessità di urinare, spesso accompagnata da una sensazione di bruciore durante la minzione. Questo sintomo è dovuto all’infiammazione della mucosa vescicale che rende doloroso il passaggio dell’urina. Spesso, le persone affette da cistite lamentano anche dolore nella parte inferiore dell’addome o nella zona pelvica.

Altri sintomi includono l’urina torbida o con un odore forte e sgradevole, che può indicare la presenza di batteri e globuli bianchi. In alcuni casi, l’urina può contenere tracce di sangue, conferendo un colore rosato o rosso. Questo fenomeno, chiamato ematuria, è un segnale che l’infezione è abbastanza grave da causare sanguinamento nella vescica. La febbre è un altro sintomo possibile, soprattutto se l’infezione si estende ai reni.

Diagnosi e trattamenti convenzionali

La diagnosi della cistite si basa su una combinazione di sintomi riferiti dal paziente e risultati di esami di laboratorio. Un test delle urine, chiamato analisi delle urine, è utilizzato per identificare la presenza di batteri, globuli bianchi e altre sostanze indicative di infezione. In alcuni casi, può essere eseguita una coltura delle urine per determinare il tipo specifico di batterio responsabile e la sua sensibilità agli antibiotici.

Il trattamento convenzionale della cistite include l’uso di antibiotici, che sono efficaci nel distruggere i batteri responsabili dell’infezione. Gli antibiotici comunemente prescritti includono trimetoprim-sulfametossazolo, nitrofurantoina e fosfomicina. Tuttavia, l’uso frequente di antibiotici può portare a resistenza batterica, un problema crescente a livello globale. Pertanto, è importante seguire attentamente le indicazioni del medico e completare l’intero ciclo di trattamento.

Per alleviare i sintomi, si possono utilizzare antidolorifici da banco come l’ibuprofene e il paracetamolo. Inoltre, bere molti liquidi è essenziale per aiutare a eliminare i batteri dalla vescica. Evitare bevande irritanti come alcol, caffè e succhi di agrumi può ridurre il disagio durante l’infezione.

Rimedi naturali per la cistite

Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a prevenire e trattare la cistite. Questi rimedi possono essere utilizzati in combinazione con i trattamenti convenzionali o come alternativa, a seconda della gravità dei sintomi e delle preferenze personali.

Il ruolo dei probiotici

Uno dei rimedi naturali più efficaci per la prevenzione della cistite è l’uso di probiotici. I probiotici per cistite sono batteri benefici che possono aiutare a mantenere l’equilibrio della flora batterica nell’intestino e delle mucose che caratterizzano il tratto urinario. Questi probiotici, al cui interno si trova anche il Lactobacillus jensenii, possono competere con i batteri patogeni e ridurre la loro capacità di aderire alle pareti della vescica. Questo può aiutare a prevenire le infezioni ricorrenti e migliorare la salute generale del tratto urinario.

Mirtillo e D-mannosio

Il succo di mirtillo rosso, o cranberry, è un altro rimedio naturale ampiamente utilizzato per prevenire le infezioni urinarie. I componenti attivi presenti nei mirtilli, chiamati proantocianidine, possono impedire ai batteri di aderire alle pareti della vescica. Tuttavia, è importante scegliere succhi di mirtillo puro senza zuccheri aggiunti per ottenere i migliori risultati.

Il D-mannosio è uno zucchero semplice che può essere assunto come integratore. Funziona in modo simile ai mirtilli, prevenendo l’adesione dei batteri alla mucosa vescicale. Il D-mannosio viene escreto nelle urine, dove può legarsi ai batteri e aiutarli a essere espulsi durante la minzione.

Rimedi a base di erbe

Le erbe medicinali possono offrire un supporto aggiuntivo nel trattamento della cistite. Ad esempio, l’uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) è una pianta con proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. I suoi composti attivi, come l’arbutina, possono essere efficaci nel combattere le infezioni del tratto urinario.

Un’altra erba utile è il goldenseal (Hydrastis canadensis), che contiene berberina, un alcaloide con potenti proprietà antibatteriche. L’uso di queste erbe dovrebbe essere sempre discusso con un medico o un erborista qualificato, poiché possono interagire con altri farmaci e non sono adatte a tutti.

Cambiamenti nello stile di vita

Oltre ai rimedi naturali, alcuni cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a prevenire la cistite. Mantenere una buona igiene personale è fondamentale per ridurre il rischio di infezione. Questo include l’uso di saponi delicati non irritanti e la pulizia dell’area genitale dalla parte anteriore a quella posteriore per evitare la diffusione dei batteri.

Bere molta acqua ogni giorno può aiutare a diluire l’urina e facilitare l’eliminazione dei batteri. Anche svuotare la vescica regolarmente, soprattutto dopo i rapporti sessuali, è un’abitudine importante per prevenire l’accumulo di batteri.

La cistite è una condizione comune ma fastidiosa che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Sebbene gli antibiotici rimangano il trattamento principale per le infezioni batteriche, i rimedi naturali offrono alternative valide per la prevenzione e la gestione dei sintomi.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Maggiorazione della retribuzione di anzianità, la Cgil assiste lavoratori e pensionati per avere il riconoscimento

La esclusione della proroga al 31 dicembre 1993 del termine utile per la maturazione dell’anzianità…

15 minuti ago

Palio, il calendario delle celebrazioni in onore della Madonna di Provenzano

Martedì 2 luglio 2024 la Chiesa senese celebrerà la Festa della Beata Vergine Maria sotto…

45 minuti ago

Rapina a mano armata nella sala giochi: arresti domiciliari e divieto di dimora per due stranieri

Sono accusati dei reati di rapina pluriaggravata e danneggiamento, commessi lo scorso 1 maggio ai…

1 ora ago

Lista dei cavalli, mancano Zio Frac e Tale e Quale

Non c’è Zio Frac nella lista dei cavalli che hanno superato le previsite, e questa…

3 ore ago

Beko, Capitani: “Pronti a valutare soluzioni urbanistiche per rilanciare il sito di Viale Toselli”

Su Beko Europe la priorità del Comune di Siena "rimane la tutela dei lavoratori e…

3 ore ago

Palio: per palchi comunali nuove regole per i biglietti della prova generale

Aumenta il numero dei biglietti per assistere alla prova generale dai palchi comunali di palazzo…

5 ore ago