Siena

Città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili. Ecco i nuovi webinar di “Energicamente”

Ricominciano i webinar in occasione del lancio della nuova piattaforma di Energicamente – A scuola di sostenibilità il progetto educativo ideato da Estra in collaborazione con Legambiente per coinvolgere bambini e ragazzi nella costruzione di un mondo più sostenibile, vivibile ed equo, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Sono già 6.000 gli studenti che si sono iscritti alla nuova edizione di Energicamente, provenienti da tutta Italia.

In questa nuova serie di webinar  vengono affrontati, all’interno della cornice dell’educazione civica, i grandi temi e processi dello sviluppo sostenibile, in particolare quelli riferiti ai Global Goal 11, 12 e 13. Ogni argomento sarà affrontato con un’introduzione al Global Goal di riferimento, una testimonianza virtuosa e un riflessione finale più didattica su come lavorare in classe sul tema.

“Essere vicini al territorio significa anche offrire strumenti ai cittadini e in questo caso in particolare alle scuole per riflettere su temi che possono cambiare il presente e il futuro del mondo in cui viviamo. – commenta Francesco Macrì presidente di Estra  –  Questi webinar di Energicamente rappresentano un’opportunità preziosa e invito a seguirli  perché quando si parla di tutela dell’ambiente è fondamentale unire le forze e impegnarci tutti”.

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

  • 2 febbraio h 17.00: Global Goal 11 “Città e comunità sostenibili”
  • 16 febbraio h 17.00: Global Goal 12 “Consumo e produzione responsabili”
  • 2 marzo h 17.00: Global Goal 13 “Lotta contro il cambiamento climatico”

 

Nel webinar, de 2 febbraio  “Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili“, dopo aver inquadrato il tema, saranno raccontate alcune esperienze virtuose nate dalla partecipazione dei bambini alle decisioni sulla città raccontate dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, seguito da un intervento sul progetto Urban Jungle di Prato e da una riflessione educativa e didattica su come lavorare in classe a partire dalla specificità del tema, a supporto delle attività previste da Energicamente.

Intervengono: Mario Zambrini, Ambiente Italia Group Antonella Prisco, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR Alessandra Buzzigoli, Area Strategie, Sviluppo e ambiente di ESTRA spa Alessandra Capizzi, Educatrice Legambiente Scuola e Formazione. Coordina: Vanessa Pallucchi, Vicepresidente Legambiente

Per inscriversi al webinar:  https://www.eventbrite.it/e/registrazione-energicamente-una-scuola-attiva-per-lagenda-2030-137263700423?aff=erelexpmlt

 

Energicamente – A scuola di sostenibilità

Il progetto scolastico, giunto alla sua 11° edizione, è dedicato alle classi di Scuola Primaria (IV e V) e Secondaria di 1° grado di tutto il territorio nazionale. Alle classi I, II e III della Scuola Primaria di Marche, Toscana e Umbria Estra offre, con accesso dalla stessa piattaforma, il progetto ROARR! Pensato e cucito addosso ai più piccoli attraverso l’uso del linguaggio teatrale grazie alla creatività di Straligut Teatro. La nuova piattaforma 100% digitale di Energicamente offre un percorso gamificato sviluppato a tappe ricco di giochi, attività di approfondimento e missioni pensati per coinvolgere direttamente e attivamente gli studenti accompagnati nelle loro scoperte da una squadra di 5 supereroi: Elio, Sofia, Ted, Regina e Aurora. Insieme a loro, gli studenti imparano cosa sono e a cosa servono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Energicamente – A scuola di sostenibilità si integra nei programmi scolastici delle materie scientifiche quali Scienze e Tecnologia, ma anche Italiano, Matematica, Storia e Geografia. Il percorso si presta inoltre a essere inserito nelle ore di Educazione civica dal momento che tratta argomenti di “Sostenibilità” e “Cittadinanza digitale”.

Per tutti i dettagli consultare la piattaforma www.energicamenteonline.it

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena chiude l’anno a Pavia. Terrosi: “Onoriamo maglia e campionato”

Vuole chiudere nel migliore dei modi la propria stagione la Vismederi Costone Siena, che domani,…

18 minuti ago

Scontro tra due auto a Sinalunga, gravissimo un ventenne

Scontro tra due auto a Sinalunga, sulla provinciale 63A. A seguito dell'incidente è stato trasportato…

21 minuti ago

Casole d’Elsa, intervento di manutenzione di Acquedotto del Fiora

Mercoledì 30 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Casole d'Elsa per una manutenzione…

1 ora ago

Autolinee toscane, navette per San Lucchese a Poggibonsi

Variazioni ai servizi bus di Autolinee Toscane a Siena per la prosecuzione dei lavori in…

1 ora ago

Papa Francesco: Lojudice a Roma, nelle diocesi confermate le cerimonie ma rinviate le udienze

Nel territorio delle due diocesi di Siena e Montepulciano sono confermate per i prossimi giorni…

2 ore ago

Funerali Papa Francesco, da Anas un piano straordinario per la viabilità nazionale

Anas ha mobilitato 2300 risorse di personale sia sulla strada che nelle sale operative con…

2 ore ago