Cittadini negli ospedali più comodi e vicini: patto tra Asl Sud est e Centro per le aree di confine

Un accordo che regolamenta in modo più accurato e preciso protocolli in parte già definiti per l’assistenza sanitaria fra la Asl Toscana Centro e la Sud est. Nello specifico per favorire il pieno utilizzo della rete complessiva dei servizi posti sui due territori aziendali di confine.

I Comuni coinvolti sono complessivamente 26 per un bacino potenziale di utenza complessiva di più di 350mila abitanti.

Le aziende si impegnano, quindi, a eliminare ogni ostacolo procedurale relativo al diritto di accesso alle prestazioni che impedisca ai propri cittadini la fruizione dei servizi dell’altra azienda, privilegiando l’utilizzo e l’accesso alle strutture meglio accessibili dal proprio luogo di residenza e al contempo, garantendo il mantenimento di omogenei e adeguati livelli assistenziali, indipendentemente dal luogo di erogazione o dall’azienda di residenza.

L’Asl, tramite i presidi sanitari ubicati nella zona Alta Val D’Elsa, effettuerà tutte le prestazioni richieste di assistenza specialistica ambulatoriale e diagnostica in favore degli utenti residenti nell’ambito comunale di Barberino Tavarnelle. Inoltre, si garantisce per alcuni abitanti di frazioni del comune di Barberino in carico a medici di assistenza primaria afferente all’Asl Sud Est il mantenimento della classe di priorità prevista nella prescrizione. Tale fase prenderà avvio nel momento in cui il sistema di prenotazione CUP 2.0 consentirà il tracciamento anche per frazione.

Le due aziende potranno anche individuare ulteriori specifici settori assistenziali di interesse per entrambe le parti, nell’ottica di fornire una risposta sempre efficiente ed adeguata ai bisogni sanitari dei cittadini delle proprie aree di confine.