Siena

Classi Piccolomini, Cgil e Cisl esprimono solidarietà a genitori e studenti

Flc Cgil e Cisl scuola hanno voluto esprimere la loro solidarietà verso genitori e studenti delle classi del liceo Piccolomini a Montarioso. “È già trascorso quasi un mese -dice Anna Cassanelli, segretaria generale della Flc Cgil- da quando anche noi sindacati abbiamo resi noti i problemi di comunicazione e relazioni tra la dirigente del Liceo Piccolomini, professoressa Fontani, e buona parte del corpo docente”.

Cassanelli continua: “Questi problemi però, come ormai tutta Siena sa, riguardano anche i genitori delle studentesse e degli studenti della sezione trasferita a Montarioso perché pare ormai evidente che si sia venuto a creare un corto circuito che rende la situazione difficilmente recuperabile se non attraverso un cambio di passo deciso da parte della dirigente nella gestione dei rapporti con i genitori giustamente preoccupati non solo per i problemi logistici legati a locali non adatti ad essere usati come aule, ma anche per quelli connessi alla mancanza di una gestione unitaria di tutte le sezioni dell’istituto, quanto mai necessaria in tempo di pandemia”.

Alessandra Agabiti, segretaria della Cisl scuola, commenta: “Siamo tutti perfettamente consapevoli, sia le organizzazioni sindacali che i genitori, che la professoressa Fontani non possa essere considerata responsabile della penuria di aule. Il problema è affrontato da tempo dalla preside del Piccolomini, ce ne siamo interessati anche noi sindacati, e non è ovviamente di facile e immediata soluzione. Se la professoressa, però, avesse saputo gestire questo problema in un’ottica di collaborazione e di condivisione delle scelte con i genitori, questi non si sarebbero mai rivolti alla stampa, se non a sostegno della dirigente stessa”.

Infine è Cassanelli che conclude: “Ribadiamo la necessità di un cambio di passo radicale e immediato ed un primo segnale potrebbe senz’altro essere il riconoscimento da parte della Dirigente Fontani del comitato dei genitori come gruppo con il quale interloquire e da coinvolgere”

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Università di Siena, Massimo Bianchi introduce Ekpo sulla riforma della Curia

Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…

35 minuti ago

Nuova vita per la piscina di piazza Amendola, il Comune avvia l’iter per la riqualificazione

L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…

1 ora ago

Chigiana, il Trio Nebelmeer debutta alla Micat in Vertice

Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale…

1 ora ago

I musei senesi come luoghi di benessere per gli anziani. Ecco “La cultura non invecchia”, progetto di FMS

Dieci musei coinvolti, sessanta incontri previsti, settecentoventi partecipanti - tutti ultrasettantenni, trenta educatori museali e…

2 ore ago

Dazi Stati Uniti, quanto influiranno sul mercato? Bindocci: “Pronti al dialogo per una soluzione, ma i consumatori non pagheranno”

Dazi nostri o dazi amari? Comunque saranno dazi: questo è, di fatto, il messaggio che…

2 ore ago

Investito dalla propria auto sfrenata: gravissimo 64enne

Un 64enne è stato trasportato in condizioni gravissime da Pegaso 1 al policlinico Le Scotte.…

2 ore ago