“Stop alle truffe”: questo il titolo del convegno organizzato oggi in Camera di Commercio da Coldiretti e Federpensionati. Sono oltre tre milioni in Italia, le persone vittime di truffa ogni anno e l’obiettivo dell’incontro, con il corpo dei carabinieri, è stato quello di sensibilizzare le persone e di prevenire le truffe, sia telefoniche che online.
“Sono oltre 3 milioni, le persone che ogni anno ricevono truffe, sia telefoniche che online – è il commento del presidente di Coldiretti Siena e della presidente di Federpensionati, Luigi Sardone e Maria Stella Campagna -. L’incontro di oggi è importante per tutelare le persone più fragili, che non sempre sono le più anziane. È importante sempre prestare attenzione quando si fanno ricerche online, nel fornire dati o password; o magari, anche quando arrivano telefonate da numeri sconosciuti, se non si è sicuri di chi sia l’interlocutore è meglio riattaccare subito”.
“Quando accadono tutti questi eventi, che sia una truffa telefonica, sul web o anche quando vi suonano al citofono di casa – commenta il colonnello del corpo dei carabinieri di Siena, Gennaro Nasti -, rivolgetevi sempre alle forze dell’ordine, diffidate dalle persone che si spacciano come tali e non hanno nemmeno un distintivo. Qualora, invece, non fosse possibile contattare subito le forze dell’ordine, rivolgetevi ad una persona di fiducia che possa darvi una mano, nell’attesa che noi si possa intervenire”.
Nel primo atto del Palio di luglio del 2025 la sorte bacia Lupa, Oca, Bruco,…
Palio di luglio, la diretta dell'estrazione. Dalle 19 si completerà il quadro delle contrade che…
Oggi la Val d’Orcia ha rinnovato il suo appuntamento con la leggenda. La nona edizione…
Un impegno ad essere tutti operatori di pace: è quanto emerso dall'appuntamento to “InsiemeXl’Europa” alla…
Si sono ritrovati a cinquant’anni dal diploma. È stato un raduno gioioso e pieno di…
L’aperitivo è uno di quei momenti popolari della nostra cultura gastronomica, e ormai ha valicato…