Siena

Coldiretti Siena dice no alle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino. Solfanelli: “Non necessarie. Sì all’uso e no all’abuso”

No alle etichette allarmistiche sul vino: è la netta presa di posizione di Coldiretti Siena alla proposta della commissione europea. In questi primi mesi con il nuovo codice della strada, è stata già registrata una riduzione del consumo e di conseguenza della vendita della bevanda, che sta mettendo non poco in difficoltà ristoratori e produttori. Pertanto, l’applicazione di etichette allarmistiche, sarebbe un ulteriore danno all’economia del vino e, secondo Coldiretti, risulta essere solo che fuori luogo.

“Per fare un paragone, le etichette sulle bottiglie di vino sarebbero come gli avvisi scritti sui pacchetti di sigarette – commenta il direttore di Coldiretti Siena, Simone Solfanelli -. La cosa ci pare alquanto fuori luogo, poiché l’uso del vino non nuoce come le sigarette o altri superalcolici. È ovvio che l’abuso sia sbagliatissimo e nocivo, ma un bicchiere a pasto non penso che faccia del male. È evidente che questa è una proposta che viene fuori dalle lobby del settore agroalimentare che stanno cercando di ammazzare il nostro mercato. Già con il nuovo codice della strada, da gennaio sono calate le vendite e la sensazione è quella che si voglia limitare il più possibile la produzione e la vendita. Vorrei ricordare che la provincia di Siena rappresenta il 25% della produzione di vino della Toscana e che occupa oltre 5mila persone. Dunque, c’è anche un aspetto lavorativo ed economico che deve essere salvaguardato”.

Oltre all’aspetto economico poi, non va trascurato l’aspetto culturale che porta avanti la produzione ed il consumo di vino. Inoltre, un buon bicchiere a pasto, come confermato da Coldiretti Siena, può essere anche molto funzionale alla nostra salute. Ma questa tendenza, che limita l’uso di questa bevanda, può riportarci ad una nuova specie di proibizionismo?

In attesa di sviluppi, il settore agroalimentare ha già dato la sua risposta secca: “No alle etichette allarmistiche, si all’uso e no all’abuso”.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, domani il dibattito di Fratelli d’Italia su sicurezza, immigrazione e integrazione

"Sicurezza, immigrazione e integrazione". Questo il titolo del dibattito pubblico che si svolgerà domani, venerdì…

10 ore ago

Torna la Notte dei Musei: tanti eventi in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala

Appuntamenti imperdibili in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala, per la Notte europea dei…

10 ore ago

“Primavera Chigiana”, torna il grande festival dedicato agli amanti della musica da camera

Dopo il grande entusiasmo e il successo riscosso dalle prime quattro edizioni, nel 2025 tornano…

10 ore ago

A Palazzo delle Papesse l’omaggio al Giro d’Italia: “Serata Rosa” alla vigilia della nona tappa

Opera Laboratori rende omaggio al Giro d’Italia con una “Serata Rosa” al Palazzo delle Papesse…

10 ore ago

Area ex campino Ovile, Capitani: “Al lavoro per riqualificare gli spazi

Un sentito e commosso minuto di raccoglimento in memoria di Maria Teresa Fabbri, ex assessore…

10 ore ago

Scontro auto motorino, minorenne finisce in ospedale

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 15.12, per un'auto contro motorino a Colle Val…

11 ore ago