Colle val d'Elsa
La storia. La mattina del 15 febbraio 1944 uno stormo di aerei americani sganciò diverse bombe su Colle di Val d’Elsa, uccidendo decine di persone e provocando molti feriti in Piazza Bartolomeo Scala e nelle zone vicine, da Via dei Botroni a Via San Sebastiano fino a Piazza Arnolfo e Via Pieve in Piano. La mattina del 16 febbraio gli aerei ricomparvero e sganciarono nuovamente bombe su Colle alta e la zona di S.Andrea. Il bilancio finale dei due giorni di bombardamenti fu di oltre 60 vittime e numerosi feriti, molti edifici danneggiati, sia nella parte alta che in quella bassa, e una città molto provata, dopo i tanti mesi di sofferenza a causa della guerra. La liberazione di Colle di Val d’Elsa dall’occupazione nazifascista avvenne il 7 luglio 1944.
Tutto è partito da Siena, per la precisione da Poggibonsi: le vittime sono due imprenditori…
Nel week end avremo caldo in aumento e temperature ben oltre le medie del periodo.…
Domani, a partire dalle 5.30, sarà il turno dei cavalli che non abbiamo visto questa…
Una giornata di confronto, dialogo e ascolto. “Cantiere Sanità. Una Azienda, mille voci, un’unica visione”,…
Aprono lo stato d'agitazione i lavoratori di Sodexo Italia e somministrati Adecco Italia dell’appalto multiservizi…
Per la rottura di una tubazione è stata via del Giuggiolo chiusa fino a fine…