Categories: Siena

Colle – Raccolta differenziata oltre il 56%, secondo Comune in provincia di Siena

Colle val d'Elsa

Raccolta differenziata in costante crescita a Colle di Val d’Elsa. Secondo i dati certificati dalla Regione Toscana e diffusi nei giorni scorsi, nel 2011 la città del cristallo ha toccato quota 56,42 per cento, con 543,23 kg di raccolta pro capite, collocandosi tra i Comuni più virtuosi della Toscana e al secondo posto in provincia di Siena, dopo Chiusi, che ha registrato una percentuale pari al 60,80 per cento. Il dato colligiano conferma il trend crescente degli ultimi anni, dove la raccolta differenziata di vetro, plastica, carta e organico è passata dal 51,81 per cento del 2009 al 53,25 del 2010 fino al dato del 2011 reso noto nei giorni scorsi.

L’assessore. “I dati certificati dalla Regione – commenta l’assessore all’ambiente di Colle di Val d’Elsa, Claudio Niccolini – mostrano e confermano, ancora una volta, l’attenzione crescente dei cittadini colligiani verso la corretta gestione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente, con un contributo importante verso il raggiungimento dell’obiettivo del 65 per cento di raccolta differenziata entro il 2012 fissato dalla normativa in vigore. I risultati positivi e sempre migliori di anno in anno sono uno stimolo per l’amministrazione comunale, che vuole continuare a investire nelle iniziative promosse finora per incentivare la raccolta differenziata, anche grazie alla collaborazione con Sienambiente, gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti”.

 

Alcuni dati e alcune azioni. “In questi anni – aggiunge Niccolini – incentivare i cittadini alla raccolta differenziata è stata una delle priorità nelle nostre politiche ambientali e abbiamo cercato di raggiungere l’obiettivo con diverse azioni, a partire dal potenziamento dei servizi di smaltimento offerti dall’isola ecologica nei pressi del supermercato Coop e dalla stazione ecologica comunale in Strada delle Lellere. Qui, in particolare, stanno registrando dati molto positivi la raccolta di inerti, con la possibilità di lasciare scarti provenienti da piccoli lavori di manutenzione domestica, e la raccolta RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Nel 2011, i RAEE conferiti sono stati pari a circa 301,14 tonnellate, equivalenti a 13,8 kg per abitante, superando di gran lunga l’obiettivo di 4 kg per abitante fissato dalla normativa e confermando una crescita anche rispetto al 2010, quando le tonnellate conferite erano state 218. Sintomo di un miglioramento del servizio offerto dalla stazione ecologica comunale e di una crescente consapevolezza degli utenti rispetto allo smaltimento di questi oggetti, raccolti gratuitamente e con la possibilità di ridurre il loro inquinamento nell’ambiente. L’obiettivo è, tuttavia, quello di migliorare ancora”.

 

“Inoltre – aggiunge Niccolini – abbiamo sempre messo a disposizione cassonetti per la raccolta differenziata nelle aree della città non interessate dalla raccolta ‘porta a porta’, che viene svolta solo nel centro storico in Colle alta e Colle bassa; vengono distribuiti gratuitamente composter, con una conseguente riduzione della Tia, Tariffa di igiene ambientale per chi li utilizza correttamente, e vengono promossi da diversi anni progetti nelle scuole, come ‘Punti Rifiuti’, che puntano a incentivare i cittadini, a partire dai più piccoli, nella corretta gestione dei rifiuti. Per quanto riguarda la raccolta ‘porta a porta’ avviata nel 2009 nel centro storico, nella parte alta e bassa – conclude Niccolini – sta andando avanti con risultati molto positivi, anche se ci sono margini di ulteriore miglioramento che contano su una crescente collaborazione di tutti i cittadini. Invitiamo, infatti, tutti i residenti nelle aree interessate a rispettare sempre le regole di conferimento dei rifiuti, mantenendo il decoro urbano del centro storico e della città”.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Bivacchi notturni, provvedimento di allontanamento per un senzatetto

Nella mattinata di oggi, sabato 9 agosto, il Nucleo Antidegrado della Polizia Locale di Siena…

2 ore ago

Abbadia San Salvatore, inaugurato il nuovo parcheggio da 120 posti auto

Inaugurato ad Abbadia San Salvatore il nuovo parcheggio realizzato nell’area dell'ex scuola Leonardo da Vinci,…

3 ore ago

Fine vita, Toscana al terzo posto per richieste al numero dell’associazione Luca Coscioni

La Toscana è al terzo posto in Italia per incidenza di chiamate al Numero Bianco…

3 ore ago

Scontro tra moto al crossodromo, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 11.29, per un incidente tra due moto al…

4 ore ago

Anton Gerzenberg al Chigiana International Festival: il pianoforte tra abisso e vertigine da Beethoven a Boulez

Lunedì 11 agosto alle 21.15, nel suggestivo Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a…

4 ore ago

“Zanzare, quale disinfestazione? E come sono state arginate le larve?”: il Pd interroga il giunta

Quali attività preventive di disinfestazione siano state attivate nel Comune di Siena su aree pubbliche…

5 ore ago