Siena

Alla scoperta di Siena in Pinacoteca grazie al Comitato Amici del Palio

Come ogni anno si rinnova il progetto scuole del Comitato Amici del Palio che vede coinvolte numerose classi dei plessi scolastici senesi. Al centro c’è la conoscenza del Palio e della città sotto molteplici aspetti, anche grazie al coinvolgimento di altre associazioni o istituzioni senesi.

Quest’anno il comitato è stato impegnato con incontri all’interno delle scuole in cui si è parlato di come era Siena, come era costruita e delle sue tradizioni provenienti da epoche più lontane. La Pinacoteca Nazionale di Siena è risultata per questo una collaborazione importante: nei dipinti medievali conservati molte sono le raffigurazioni che ci parlano della storia senese: possiamo vedere come si presentava con le case intonacate e i balconi in legno, ma ci restituisce anche spaccati di vita all’interno delle abitazioni con arredi e utensili particolari. I ragazzi, così, dopo gli incontri a scuola si sono recati nel museo per ritrovare nei dipinti ciò di cui avevano sentito parlare a scuola e questa operazione è risultata per loro divertente e arricchente.

“Il progetto, tuttora in corso, è stata un’ulteriore opportunità per la Pinacoteca di confermarsi museo del territorio. – dichiara il direttore dei Musei Nazionali di Siena Axel Hèmery – Il legame con la città è per noi molto importante e ci teniamo a rimarcarlo anche con iniziative come questa: è un bel messaggio e insieme una sfida stimolante, in un momento in cui le relazioni del nostro museo sono aperte a importanti collaborazioni internazionali, poter essere contemporaneamente parte della vita cittadina. Ringraziamo Emiliano Muzzi e Giovanni Sportoletti per aver organizzato con noi questa iniziativa”.

Entusiasmo viene espresso anche da Giovanni Sportoletti, presidente del Comitato Amici del Palio: “Per noi è un onore aver potuto fare questa collaborazione perché riteniamo che i tesori raccolti in questo luogo siano di fondamentale importanza per la formazione dei giovani, futuri cittadini senesi, venendo così a contatto con tutto ciò che riguarda la storia dell’arte che arricchisce la nostra città”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ance Siena, rinnovato l’organigramma. Giannetto Marchettini confermato presidente

"L’assemblea di Ance Siena ha proceduto al rinnovo delle cariche sociali, eleggendo la nuova presidenza,…

5 minuti ago

Prelievo di organi in caso di morte violenta o sospetto di reato, firmato il protocollo tra Scotte e procura della Repubblica

"L’Azienda ospedaliero universitaria senese e la procura della repubblica del tribunale di Siena hanno sottoscritto…

23 minuti ago

Ampugnano spicca il volo: da Enac oltre 34milioni per rinnovare l’aeroporto, apertura entro due anni

Nuovi hangar, piste riqualificate, un terminal in legno, ciclabili e perfino simulatori di volo per…

32 minuti ago

Ampugnano, Gugliotti e Sovicille esclusi dagli incontri sull’aeroporto: “Grave mancanza di rispetto istituzionale”

“I vertici di Enac e Enac Servizi sono sul territorio, invitati da Fratelli d'Italia, per…

45 minuti ago

Incontro tra Consorzio di bonifica e comune di Piancastagnaio, l’ente garantisce impegno e attenzione per il territorio

Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita al sindaco…

6 ore ago

Università, prende il via il nuovo corso di laurea in ‘Biotech engineering for health’

Al via le iscrizioni per l’accesso al nuovo corso di laurea triennale Biotech Engineering for…

6 ore ago