Siena

Con Estra nasce in Europa la figura del Manager della Reportistica di Sostenibilità

Il progetto di Estra presentato a Milano in sede Ispi

“Il Gruppo Estra ha intrapreso il percorso della Sostenibilità già da qualche anno e sta percorrendo questo cammino con convinzione. Lo sviluppo sostenibile è, infatti, un obiettivo imprescindibile per la crescita complessiva di Estra – commenta il Presidente Francesco Macrì – Fare bene la reportistica di sostenibilità richiede competenze diverse e trasversali. Da questa esigenza nasce la nostra idea di creare la figura professionale del Project Manager della Reportistica di Sostenibilità. Abbiamo presentato il progetto a Milano all’interno del percorso formativo in Euro-progettazione, organizzato da ISPI, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. E ora, in collaborazione con l’Università di Siena e la BI Norwegian Business School, stiamo definendo un percorso formativo volto a far evolvere il progetto in un Master universitario europeo”.  Il Bilancio di Sostenibilità descrive l’impatto di un’impresa sul territorio. Nel caso di Estra parliamo, ad esempio, di 201,3 milioni di euro di ricchezza distribuita al territorio e, in termini ambientali, di 24.708 tonnellate di emissioni evitate grazie alla produzione di energia da fonte rinnovabile.

” E’ evidente – commenta Macrì – che per noi è fondamentale essere parte attiva e integrante dei territori nei quali operiamo. Il Bilancio di Sostenibilità, non solo ci aiuta a capire il nostro impatto in termini economici, sociali ed ambientali e a fissare degli obiettivi di miglioramento, ma rappresenta anche uno strumento di relazione e dialogo con i nostri Stakeholder “.

I partner del progetto Estra sono Opencom, Università di Siena, Euromasc (Norvegia), ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania in Francoforte), Camera di Commercio di Badajoz (Spagna) e BXL Europe (Belgio).  Il progetto PMIR (Project Manager del Report Integrato/Report di Sostenibilità) è stato presentato all’interno del corso in Euro-progettazione coordinato dal Dott. Paolo Palamiti, Responsabile dell’Ufficio di Rappresentanza di Assolombarda a Bruxelles. Il corso, che si tiene presso l’ISPI, permette di acquisire le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie per produrre, redigere e gestire progetti europei di vasta portata (Erasmus+, Horizon 2020, Erasmus Giovani imprenditori, ecc.). ISPI è un istituto di ricerca fondato nel 1934. E’ oggi riconosciuto tra i più prestigiosi “Think Tank” dedicati allo studio delle dinamiche internazionali. Nel ranking 2017 “Global Go To Think Tank Index Report”, redatto dall’ Università di Pennsylvania, ISPI risulta il “Think Tank to Watch” numero 1 al mondo. Il Progetto PMIR è stato presentato come esempio di Progetto di successo. Ai partecipanti è stata illustrata la genesi del Progetto, la sua rilevanza per Estra, per i partner e per tutti gli Stakeholder coinvolti, nonché la sua gestione e le fasi completate e in via di sviluppo.  “ Estra – aggiunge il Presidente Macrì – è orgogliosa di essere promotore del Progetto PMIR, da una parte per gli sviluppi futuri che esso può avere, dall’altra anche perché offre a 60 persone la possibilità di frequentare gratuitamente un corso di formazione sulla Reportistica di Sostenibilità di alto livello, riconosciuto a livello europeo, e di svolgere un periodo di tirocinio all’estero, in uno dei paesi partner del Progetto ”.

alessandrolorenzini

Share
Published by
alessandrolorenzini

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

4 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

4 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

4 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

4 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

5 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

5 ore ago