“Ad oggi tutti gli operatori vanno a misurare l’emissione dei gasi dei pozzi nella discarica e ne regolano l’utilizzo manualmente. Sono tornato in Italia e ho dato vita ad un modello automatizzato che regola la raccolta dei gas da questi pozzi, ora nel 2020 dovremmo testare l’ impianto pilota di questo tipo a Rosignano Marittima”, quello di Gianni Cordaro di Exe è un progetto che non ha precedenti in tutto il mondo, un progetto in cui ha creduto la Fondazione Monte dei Paschi che attraverso la sua controllata Satus, è entrata direttamente nel capitale della sua start-up .”La speranza è quella di ridurre l’emissione, l’obiettivo con questa tecnologia è arrivare ad un 90% di gas raccolto”, ha detto durante la diretta con Siena News.
Il ragazzo è stato uno dei candidati alla prima edizione del 2018 del bando Ikigai di Fmps,”è uno strumento per partire, dare fiducia a chi deve muovere i primi passi”, lo ha definito così.” Il mio è’stato un percorso lungo, ho portato la mia esperienza del tirocinio in Islanda- prosegue-: lì ho trovato un mezzo innovativo per aumentare per aumentare la raccolta del gas da discarica. Exe raccoglie il gas da discarica, evita che si disperda nell’atmosfera e lo riutilizza per fini energetici. Il guadagno è doppio: economico ed ambientale”.
Ma tra i ragazzi che hanno potuto partecipare ad Ikigai, quest’anno già in tanti hanno partecipato a percorsi di crescita professionale grazie alle opportunità professionalizzanti- che spaziano dai tirocini ai finanziamenti delle start-up-, c’è anche Niccolò Cerulli che lavora a per diventare amministratore di un condominio che favorisca lo sviluppo sostenibile, equo e solidale delle comunità locali. Niccolò ha partecipato all’edizione 2019 di Ikigai, “secondo me è molto importante l’accompagnamento di Fmps- dice-. C’è una grande attenzione al percorso dello sviluppo della persona e questa è un’occasione più unica che rara”.
Ikigai si rivolge ai giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in provincia di Siena, o che possano documentare di aver svolto un percorso di studi della durata di almeno un anno in provincia di Siena, i quali sono invitati a presentare progetti con caratteristiche di training on the job (contributo massimo 6 mila euro), attraverso periodi di stage in azienda in Italia o all’estero; formazione superiore post universitaria e/o post diploma (contributo massimo 8 mila euro) finalizzata all’inserimento lavorativo; autoimprenditorialità e start-up di impresa (fino a un massimo di 20 mila euro). Il prossimo workshop di Ikigai si svolgerà marted’ 28 settembre alle 10, la scadenza delle iscrizioni è invece prevista per giovedì 23 settembre; per le informazioni visitare il sito ikigai.fondazionemps.it oltre a seguire i social di FMps. “La Fondazione vuole facilitare l’incontro tra i giovani del territorio e le imprese e le realtà locali – ricorda Daniele Messina di FMps -. I workshop sono ricorrenti e le idee dei ragazzi che riceviamo sono molto varie”.
Riceviamo e pubblichiamo Solidarietà e altruismo sembrano purtroppo, essere diventati una rarità. Così quando ti…
"Per noi è un segno. Io credo che questo è un Palio che per la…
La sorte bacia Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera. Sono queste le bandiere che si…
Nel primo atto del Palio di luglio del 2025 la sorte bacia Lupa, Oca, Bruco,…
Palio di luglio, la diretta dell'estrazione. Dalle 19 si completerà il quadro delle contrade che…
Oggi la Val d’Orcia ha rinnovato il suo appuntamento con la leggenda. La nona edizione…