Con le “Sarrocchiadi” all’istituto Sarrocchi si premia la lettura

Sono stati premiati in questi giorni gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Tito Sarrocchi” che hanno partecipato alle “Sarrocchiadi”, la gara di lettura che coinvolge tutte le classi del biennio.

Nell’aula magna della scuola erano il Dirigente scolastico, Stefano Pacini, gli studenti delle classi vincitrici per il Liceo scientifico delle scienze applicate, 1a D e 2a D, e per l’Istituto tecnico tecnologico, 1a A e 2a C, e i docenti coinvolti nel progetto.

La gara, giunta quest’anno alla sesta edizione, prevedeva che i ragazzi avessero letto un libro – i testi scelti quest’anno erano, per le prime classi, “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda e, per le seconde classi, “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti – per sfidarsi poi in un quiz sulla conoscenza dei testi letti, su titoli e autori della letteratura di tutti i tempi. Il tutto condito da un pizzico di creatività: gli studenti hanno dovuto infatti cimentarsi nella realizzazione di uno spot per invitare i loro coetanei alla lettura di quegli stessi testi.

Obiettivo delle “Sarrocchiadi” è avvicinare i ragazzi al piacere della lettura. Un’impresa ardua nell’era digitale. Eppure, il successo di questi anni dimostra anche che leggere può essere un modo per “navigare” attraverso le parole, senza valigie e passaporto, un’opportunità di crescita attraverso i personaggi dei libri che gli studenti hanno conosciuto e magari amato. Per aprire una finestra sul mondo e capire meglio se stessi.

“Sono pronto ad accogliere nuove proposte, nuove idee che sappiano coniugare la passione per la lettura con l’anima tecnologica del Sarrocchi” – ha detto il Dirigente della scuola, favorevolmente impressionato dalla proiezione dei video realizzati dagli alunni vincitori.

“E’ stata una bella esperienza, – commenta Daniele, della 1a A, – che ci ha permesso di conoscerci meglio, anche al di fuori dell’aula. In particolare, è stato divertente vivere la lettura come un momento collettivo e rielaborare il libro usando la multimedialità”.

Una ulteriore dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno i due mondi, quello digitale e quello più tradizionale della carta stampata, possono coesistere con successo e supportarsi vicendevolmente.
D.P.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Approvato il piano delle colonnine di ricarica per auto. Tucci: “Avanti con il percorso di riorganizzazione della sosta”

Il Comune di Siena si dota di un piano di fabbisogno delle colonnine di ricarica…

27 minuti ago

Mercato straordinario: ecco le nuove date dell’assessore Giunti

La Giunta comunale di Siena, riunitasi questa mattina ha deliberato, su proposta dell’assessore Vanna Giunti,…

1 ora ago

Osservatorio filiera turistica: approvato il protocollo d’intesa tra Comune, Camera di Commercio e Fondazione Mps

Un protocollo d’intesa per l’istituzione di un osservatorio della filiera turistica della provincia di Siena…

1 ora ago

Ztl al Castello di Monteriggioni, da mercoledì scattano le multe

Dal 3 aprile per la ztl del Castello di Monteriggioni saranno attivate le multe, dopo…

1 ora ago

Teatri di Siena: Vittoria Belvedere sostituirà Ornella Muti nell’ultimo appuntamento stagionale de “Il Gattopardo. Il ritorno di Angelica”

L'ultimo appuntamento della stagione dei Teatri di Siena vedrà un cambio nel cast: come comunicato…

2 ore ago

Fondazione Mps e Vernice Progetti: l’arte di Marco Borgianni in mostra a Palazzo Sansedoni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

2 ore ago