Siena

Conciliare vita e lavoro: oggi a Sienambiente l’appuntamento con i seminari del progetto Vita Lavoro Toscana

Conciliare vita e lavoro è la missione che hanno intrapreso imprese e lavoratori, per migliorare la resa. Un concetto semplice a parole, meno semplice nei fatti ed è per questo che la Regione ha promosso il progetto Vita Lavoro Toscana, che con i suoi seminari e gli incontri nel territorio, sta portando a galla e fornendo esempi di imprese in grado di conciliare la qualità della vita con la massima resa nel lavoro. Questa mattina, infatti, è stata l’occasione del seminario dal titolo “Welfare aziendale a sostegno della conciliazione vita-lavoro: opportunità per imprese e lavoratori”, all’auditoriom di Sienambiente.

“Conciliare le due cose diventa fonamentale al giorno d’oggi – spiega l’economista Stefano Casini Bemvenuti -. Nei momenti di crisi come quello che stiamo vivendo è tutto molto più complicato, anche se in Toscana ci sono molti esempi di aziende ed imprese che hanno operato bene sotto questo punto di vista. Per migliorare la resa e la qualità della vità è necessario aumentare il numero dei lavoratori, anche se questo costa maggiormente alle imprese. Con il tempo però, abbiamo potuto vedere che le aziende che operano così, sono quelle che hanno ottenuto risultati sia dal punto di vista lavoratito sia dal punto di vista della salute e della produttività dei lavoratori stessi”.

Il Vlt ha lo scopo di sensibilizzare le aziende e i territori sul tema della conciliazione vita-lavoro e sull’importanza delle politiche di welfare aziendale, per sostenere le necessità di cura familiare dei lavoratori e avviare un processo di partecipazione, che coinvolga imprese, soggetti del terzo settore, lavoratori, ma anche le amministrazioni pubbliche locali per la creazione di reti di welfare territoriale per la conciliazione.

“Appare chiaro che le piccole imprese oggi non possono competere con le grandi aziende che stanno prendendo tutto – spiega Casini Benvenuti -. Per questo motivo, è necessario il dialogo tra le istituzioni, le aziende e i lavoratori, poiché in sinergia si riesce a raggiungere i risultati e a mandare avanti le realtà toscane e le nostre eccellenze”.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Giro d’Italia a Siena, le opposizioni chiedono chiarezza sulle spese del Comune

Il recente passaggio del Giro d’Italia da Siena, che ha visto Piazza del Campo fare…

18 minuti ago

Poggibonsi, martedì in via Salceto non ci sarà il medico per i codici di esenzione

"Per esigenze di servizio, martedì 27 maggio non sarà presente il professionista che rilascia i…

1 ora ago

Eroica Montalcino torna con oltre 2mila ciclisti: la Val d’Orcia si prepara alla nona edizione

Domenica prossima, 25 maggio, Montalcino tornerà a essere lo scenario della “bellezza della fatica e…

2 ore ago

Quanto costano davvero i prodotti sotto costo? Venerdì Università e FMps illustrano la loro ricerca

"Ma qual è il vero costo dei prodotti sottocosto? Una domanda che raramente ci poniamo…

3 ore ago

Colle Val d’Elsa, Niccolò Mannino incontra gli studenti a 33 anni dalla strage di Capaci

Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…

4 ore ago

A Siena boom di cassa integrazione. La Fiom: “Ore raddoppiate nel 2024. Serve un tavolo per invertire la rotta”

"A Siena e provincia nel settore c'è un'abitudine, una scelta imprescindibile, di usare gli ammortizzatori…

4 ore ago