Categories: Siena

Conferenze a Chiusi per illustrare le tesi di laurea che parlano del territorio

Chiusi

Il Comune di Chiusi organizzerà delle conferenze per presentare pubblicamente le tesi di laurea che riguardano il territorio chiusino, realizzate anche da non residenti. Continua così, con una iniziativa assolutamente originale, l’operazione “giovani” che sta portando avanti la giunta Scaramelli. Da ricordare il prestito d’onore per giovani imprenditori, il contributo a fondo perduto per chi apre nuove attività nel centro storico, servizi continuamente potenziati come la biblioteca, l’Informagiovani, gli investimenti negli impianti sportivi e nella scuola, le opportunità sul fronte della cultura e dello spettacolo. L’attività del Comune di Chiusi è caratterizzata da investimenti e progetti che guardano a opportunità di sviluppo e di lavoro, ma anche da politiche giovanili che vogliono mettere in mostra il merito e il valore dei giovani. “Con questo progetto – osserva l’assessore alla Qualità della vita Andrea Micheletti – il Comune intende far conoscere i giovani laureati ad aziende del territorio e permettere un approfondimento scientifico sulla storia, l’economia, le tradizioni e gli aspetti artistici e culturali del nostro territorio”. Nell’arco di sei mesi, tra ottobre e marzo, verrà definito un calendario in base alla disponibilità delle sale e dei laureati, i quali avranno mezz’ora per esporre il loro lavoro in incontri riservati a due o tre persone.

Per aderire basta inviare gli elaborati al Comune di Chiusi, piazza XX settembre, all’attenzione del sindaco, oppure via mail al’indirizzo: cultura@comune.chiusi.si.it . Va allegato un modulo, scaricabile dal sito del Comune (www.comune.chiusi.si.ti ), insieme alla copia della carta di identità, quella del documento dell’Università che attesta il conseguimento della laurea e la votazione ottenuta, oltre a un brevissimo estratto della propria tesi, per far comprendere l’argomento. Gli elaborati possono essere relativi a tesi triennali o magistrali, dottorati di ricerca, master universitari di primo o secondo livello, discussi in università italiane o europee entro un anno dall’emissione del bando. “Si tratta – aggiunge l’assessore al Sistema Chiusipromozione Chiara Lanari – di una ‘vetrina’ originale, e di un modo per valorizzare il lavoro di tanti giovani, e non disperdere il sapere che riguarda un intero comune”. Chiunque può fare richiesta di adesione all’iniziativa, a patto che il proprio lavoro sia di “indubbio interesse locale”, come recita l’avviso pubblico.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

2 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

3 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

3 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

5 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

5 ore ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

6 ore ago